Ha pagato circa mille euro per uno scooter usato acquistato online, ma il mezzo non è mai arrivato a casa di un acquirente teramano. È un fascicolo giudiziario della Procura con un trentenne romano indagato per truffa a scandire l’ultimo raggiro nella rete. Secondo l’accusa, una volta pagata la somma, l’acquirente non sarebbe più riuscito a contattare il venditore per conoscere i motivi della mancata consegna dello scooter. Frodi, quelle online, che nei tempi della pandemia sono triplicate. I criminali della rete hanno aggiornato il modus operandi prendendo spunto dall’attualità. Ma dietro a tanti vantaggi si nascondono innumerevoli insidie; circostanza, questa, testimoniata dalle sempre più frequenti notizie di truffe online. In vendita sono state messe bici, a prezzi notevolmente più bassi di quelli di mercato, che una volta pagate non sono mai arrivate a casa del compratore. Indagini sono in corso per accertare l’eventuale esistenza di altri raggirati.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti