LA GRANDE LUCANIA: L’AREA PROTETTA PIÙ VASTA ED ATTRATTIVA D’EUROPA
Un ragionamento che prende spunto dalla Legge Quadro sulle aree naturali del 1991
È opportuno, oggi, ricordare: c’era la Magna Grecia nel sud d’Italia e, non essendo più visibile, istituzionalmente come una volta, è scomparsa nell’immaginario collettivo e nelle considerazioni generali Non è cosi, perché essa è esistenzialmente presente: è l’origine, la linfa di una antica civiltà, lo stile di un modo di pensare dell’essere lucano e medi- terraneo, che viene facilmente riconosciuto ed apprezzato in ogni dove Come è presente in Ancel Keys autore di “The art of greek cooking” e “The roman cookery book”, benemerito ri- cercatore americano, padre putativo della Dieta Mediterranea, che battezzò la sua casa cilentana di Pioppi “Minnelea”, alludendo all’ideale continuità tra l’antica scuola medica eleatica (le vestigia di Elea sono a pochi chilometri dalla sua vecchia residenza) e la moderna ricerca de Università del Minnesota sul modello alimentare mediterraneo. Riteniamo, pertanto, che la Magna Grecia con la sua scuola sia ancora, oggi, un riferimento di valori e di interessi poliedrici. Sulla base di queste valutazioni, analoga considerazione ci sentiamo di fare per la Grande Lucania che è sicuramente, un contesto sociale e territo- riale più ridotto ma comunque sempre espressione autentica della Magna Grecia Vediamone le ragioni Se un abitante della provincia di Potenza visita o gira per Sala Consilina, Padula o Sapri e dichiara le proprie generalità o intavola un rapporto, qualunque sia, con qualcuno, spontaneamente scattano dei meccanismi umani che mettono a completo agio con l’occasionale interlocutore, che accompagna le proprie risposte con sincera affabilità e dichiara la propria disponibilità a fare delle cose insieme. Basta osservare, altresì, i comportamenti delle persone che risiedono nelle zone di frontiera come Brienza, Vietri, Salvitelle, Caggiano, ecc. ecc., per rendersi conto di quanto sia intensa la quantità e la qualità delle relazioni economiche e sociali ivi in atto. Questo è lo stato dell’arte: la Grande Lucania, come la Magna Grecia, è un teorema sociale sano e vegeto. Non a caso si ripresentano sul suo territorio istanze e movimenti popolari che riaprono un contenzioso, divenuto oramai classico, come già si accennava, che va sempre nella solita direzione: l’unificazione della Grande Lucania. É un senso di liberazione quello che si avverte nel lucani, che si sprigiona dalle discussioni giornaliere che si fanno nelle botteghe, negli uffici, nei caffè, che non ha trovato, fortunatamente orientamenti di natura politica che, inevitabilmente, snaturerebbero la sua portata sociale e culturale Per questo, se ne può par lare a cuore aperto, contenendo sia facili entusiasmi che ci sono, sia i pessimistici atteggiamenti incombenti sul suo future La realizzazione di questo ambito progetto passa attraverso la mobilitazione avvertita e paziente delle popolazioni interessate Occorre tempo! Lo sanno tutti. Le iniziative, intanto, che si stanno promuovendo nelle due regioni han- no il fine di tenere alto il livello di guardia su questo tema socio-politico avvincente e di assoluta attualità diciamolo, perché coinvolge per il modo sentito con cui si presenta sul territori. Si fanno incontri con persone che non si conoscono, non si sono mai viste, di cui non si sa nulla, eppure ci si ritrova per discutere o per intrattenersi per lunghe ore. La scuola classica dell’agora: discutere tra la gente è una millenaria consuetudine mediterranea sempre utile e ancora di moda. Allora si parli con tutti, con tranquillità prendendo atto che il problema è nell’aria. Vuol dire che lo si respira e, se la questione viene fatta propria e poi approfondita con altre persone in modo semplice, succede spesso che queste l’accettino. É il metodo da adottare. Da portare avanti. Si cerchino al- tri luoghi opportuni. Ad esempio: le sedi consiliari, le associazioni culturali, i posti di lavoro, dove apertamente si possano avviare e presentare le nuove iniziative o diversi progetti che sono in corso di elaborazione, partendo sempre dal presupposto di salvaguardare le buone relazioni esistenti tra la Basilicata e la Campania. Con questo spirito, candidiamo alla discussione il nostro progetto: “La Grande Lucania: l’area protetta più va- sta ed attrattiva dell’Europa occidentale”. Un’ipotesi aperta che ci rassicura perché coniuga l’utopia con la realtà. Mannheim, sociologo di fama, affermava che l’utopia nasce perché risale ad un bisogno, che sembra sorgere quando l’insoddisfazione verso una certa situazione stimola il desiderio di trasformarla”. Ecco la Grande Lucania, la regione del parchi. Come nasce? Il nostro ragionamento prende spunto dalla Legge Quadro sulle aree naturali del 1991. Con l’approvazione della Legge Quadro sulle aree naturali (LEGGE 394/91)l’intero territorio italiano é sta- to interessato dalla nascita di nuovi parchi nazionali regionali e di riserve naturali che costituiscono, in certi ca- si, perla loro estensione e contiguità un vero e proprio sistema di aree protette. La regione Basilicata perla sua notevole diversità di ambienti e paesaggi, specie animali e vegetali, associazioni vegetali o forestali, singolarità geologiche, formazioni paleontologiche, comunità biologiche, biotopi, processi naturali, equilibri idraulici e idrogeologici ed equilibri geologici, ha attualmente oltre il 30% del suo territorio sottoposto a regime di protezione ambientale. Basti ricordare che in Basilicata sono presenti il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d’Europa, e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Le aree protette della Basilicata, in gran parte, sono in continuità geografica e naturale con le aree di eguale va- lenza naturalistica e antropologica del- le regioni limitrofe, la Calabria e la Campania. In particolare il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese rappresenta la cerniera di connessione tra il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano ed il Parco Nazionale del Pollino. Dalla rappresentazione di questo quadro si evince che eguali interessi ci sono stati in Campania dove, grazie alla sensibilità ecologica di 80 Comuni, nel 1995, è stato istituito il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano che, secondo in Italia per estensione, copre un’area di 181.048 ettari (il 62% dell’intera provincia di Salerno). II D.P.R. del 5 giugno 1995 che ha decretato l’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nei suoi compiti statutari, all’art. 2 comma B, prevede: “la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici ed architettonici e delle attività agro-silvo pastorali e tradizionali”. Alla luce di quest’ampio scenario legislativo, che ha visto le Regioni Basilicata, Calabria e Campania molto attive nella definizione e gestione delle aree naturali protette considerate, riteniamo che ci siano tutte le condizioni per definire un Accordo di Pro- gramma tra le tre Regioni, con il coinvolgimento del Ministero dell’Ambiente, le Associazioni ambientalisti- che, le Associazioni agricole e le Comunità locali del territorio, al sensi dell’art. 2, comma 203, lettera c) della Legge n. 662 del 28 dicembre 1996 e in attuazione dell’art. 1, comma 5, della Legge n. 394 del 6 dicembre 1991, per l’istituzione di un unico parco che comprenda le aree protette richiama- te. Tanto premesso, la naturale aggregazione di questi tre parchi costituirebbe la più vasta area protetta dell’Europa occidentale, avvalorando anche principi su cui si basa Rete Natura 2000 (attuazione della Direttiva Habitat 92/43/CEE), che è un sistema coordinato e coerente, una rete di aree desti- nate alla conservazione della diversità biologica. Ciò consentirebbe, oltre agli obiettivi di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, basato sull’ uso responsabile delle risorse finite (acqua, energia suolo, produzione di rifiuti), sulla promozione di attività economiche compatibili(agricoltura e turismo) e sulla valorizzazione della cultura delle tradizioni e delle tipicità locali. La rappresentazione dei tre parchi in un solo unicum rafforzerebbe, in chiave strategica, le potenzialità di un’area montana, concentrata nelle proprie energie economiche e competenze direzionali, che diventerebbe un grande polo attrattivo nel sistema geomorfologico euro-mediterraneo e ridisegnerebbe certamente sul territorio la presenza di nuove realtà istituzionali: Province, Comunità Locali ed altro, con il compito di governare, in un’aggiornata programmazione interregionale, quelle aree oggi diventate o ritenute impropriamente marginali. La lettura della storia geologica del massiccio montuoso dei tre parchi, altresì, non può essere compresa appieno se non inserita nel quadro più generale degli eventi culturali che, nel corso di qualche milione di anni, han- no portato alla conformazione paesaggistica e morfologica dell’Appennino meridionale e, più in generale, alla evoluzione geodinamica del Mediterraneo centrale. L’aggregazione istituzionale dei tre parchi costituirebbe, così, l’approdo coerente, a corona- mento di una fervida stagione culturale in atto, ad un riconoscimento giuridico-amministrativo di un’area geografica, che, in larga massima, si identificherebbe con la Grande Lucania di una volta.
Di Gaetano Fierro