PRESENTAZIONE DELLA RICERCA EUROPEA; “PARITÀ DI GENERE NELLE PRATICHE DI GOVERNO LOCALE” STRATEGIE E BEST PRACTICES INTERNAZIONALI
EVENTO IN PRESENZA ED A DISTANZA
Con Simona Bonito e Alessandro Attolico l’appuntamento di oggi Presentazione della Ricerca
“𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲”
BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO DIRETTA FACEBOOK
VIDEO 1️⃣ INTERVISTA ALLA DOTTORESSA SIMONA BONITO
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=885068936206165&id=100078199044560
VIDEO 2️⃣ INTERVISTA AD INGEGNERE ALESSANDRO ATTOLICO
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=434114675554013&id=100078199044560
VIDEO 3️⃣ REPORT COMPLETO
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1256173541896497&id=100078199044560
per approfondire il tema delle politiche di genere e nuovi modelli di 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼: 𝗩𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮, 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗮, 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗨𝗺𝗲𝗮̊ 𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗿𝗲́𝗮𝗹.
🔹𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮:
c/o la Sala Multimediale del RESILIENCE HUB – #LaCasadei100Comuni – Palazzo della Provincia, nell’edificio dell’Ex Tribunale, Piazza Mario Pagano
🔹𝗔 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮:
https://meet.google.com/png-bkmc-ojx
#sapevatelo2022
PRESENTAZIONE DELLA RICERCA EUROPEA; “PARITÀ DI GENERE NELLE PRATICHE DI GOVERNO LOCALE” STRATEGIE E BEST PRACTICES INTERNAZIONALI
#ègiustoinformare
Alessandro Attolico :
Oggi il #ResilienceHUB di
Provincia Potenza – Network Comuni e Comunità Resilienti
ha ospitato il seminario “Parità di genere nelle pratiche di governo locale” organizzato dall’Ufficio della Consigliera di Paritá della Provincia Di Potenza coordinato dalla dott.ssa Simona Bonito
🔹Presentati alle comunità locali i risultati di una ricerca sul tema della parità di genere in diverse città europee e non, condotta dal gruppo di lavoro dell’Associazione Torino Città delle Donne coordinato dalla dott.ssa Anna Prat, esperta di rilievo internazionale di pianificazione strategica territoriale, sviluppo urbano e rigenerazione urbana.
🔹Il progetto si configura come una ricerca di benchmarking con l’intento di analizzare alcune tra le più documentate esperienze di gender mainstreaming nei governi locali per trarre spunti utili e animare il dibattito sui temi di parità di genere.
🔹Il fine della ricerca è quello di trarre ispirazione dalle esperienze delle realtà e città analizzate ed ha orientato l’azione di Torino Città per le Donne.
🔹Questo intento ha guidato la selezione dei casi analizzati: Barcellona; Montreal; Paesi Baschi; Umeå e Vienna.
🔹Le diverse esperienze differiscono per sistemi politico-istituzionali, approccio, governance, soggetti coinvolti, tipologia ed entità delle risorse umane e finanziarie impiegate.
🔹Spunti di riflessione e best practices da condividere ed importare anche sul territorio lucano mediante la messa in campo di progettualità specifiche che si stanno programmando nell’ambito della strategia #weResilient e che saranno realizzate dallo stesso #ResilienceHUB provinciale con la partecipazione attiva delle comunitá locali.
GALLERIA FOTOGRAFICA
L’Europa fa l’occhiolino alla Provincia Di Potenza e ci racconta strategie e best practices in ottica di genere da replicare in Basilicata.
Il futuro delle donne è fatto di conoscenza, competenze e coraggio di costruire ponti per andare lontano…
Per scaricare la ricerca cliccare qui:
#politichedigenere #lavoro #parita #resilience #diariodiunaconsigliera
#sapevatelo2022