DIVERSITY MANAGEMENT, PUNTO DI FORZA DELL’ASM
Matera, psicologi a confronto sul “D-brainforum”, differenze di genere, orientamento sessuale e prestazionale
La settima edizione della ‘Giornata nazionale della psicologia’, è stata l’occasione a Matera per indire un forum di esperti e per riflettere non solo sul benessere psicologico e sulla figura professionale dello psicologo, ma anche per un confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore per elaborare e condividere policy aziendali e modelli inclusivi.
La settima edizione della ‘Giornata nazionale della psicologia’, è stata l’occasione a Matera per indire un forum di esperti e per riflettere non solo sul benessere psicologico e sulla figura professionale dello psicologo, ma anche per un confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore per elaborare e condividere policy aziendali e modelli inclusivi.
Parola chiave del forum dunque è stata il ‘Diversity Management’, la cui definizione l’ha fornita in esclusiva a Cronache la Drettrice generale dell’ASM di Matera, Sabrina Pulvirenti che ha detto -È l’inclusione e l’ascolto non solo del genere ma del genere, del pensiero, della fede, della cultura diversa, il ‘Diversity Management’, è l’inclusione- Un modus operandi e una practice dunque che ha punti di forza
-Il nostro punto di forza sul diversity management, ha sostenuto Pulvirenti, è che facciamo parte del gruppo nazionale ‘Diversity Management e gap’ e quindi noi siamo entrati in questo percorso di costruzione per acquisire gli strumenti e governare congiuntamente a tutti gli operatori-
-Il nostro punto di caduta invece ha detto Pulvirenti, è che siamo in pochi ma stiamo crescendo-
Quando si parla di diversità non si può non pensare al fondamentale ruolo svolto dalla Consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi che ha detto -‘Diversity Management’ con riferimento alla parità di genere, oggi abbiamo parlato in particolare di questo argomento quindi dell’importanza delle strategie aziendali di inclusione, di tutte le diversità con particolare riferimento al genere- Perché la diversità di genere ha implicazioni in vari settori e ambiti della vita personale e lavorativa
-Sappiamo, ha affermato Pipponzi , come il genere ancora è una causa di divario nell’ambito dell’occupazione, nell’ambito dell’accesso al lavoro con riferimento anche alla retribuzione e quindi è importante che le aziende adottino tutte quelle strategie non soltanto per includere pienamente lavoratrici e lavoratori al di là del genere di appartenenza, ma che soprattutto possano tarare i fabbisogni dei propri dipendenti-
E si arriva così alle strategie di inclusione -Io naturalmente, ha spiegato Pipponzi, mi sono addentrata su quelle che sono le strategie di inclusione, quelle strategie che poi vanno a scongiurare ogni tipo di stereotipo di pregiudizio e quindi evidentemente anche di discriminazione-
Il forum è proseguito per i discenti con l’ascolto degli interventi formativi dei medici esperti in psicologia, e per noi con un bilancio sull’ ASM di Matera. -L’ASM di Matera, vi ha detto la Dg Pulvirenti, è in movimento. Per la prima volta dal 2009 al siamo stati in grado di assumere il personale amministrativo che è stato autorizzato con una delibera di giunta regionale poco prima dell’estate. Sono dunque in arrivo assunzioni per 10 dirigenti amministrativi che non sono mai stati assunti, per tre avvocati e per tre ingegneri. È un segno importantissimo-
Ma c’è anche un’altra novità ha anticipato la Dg dell’ ASM -Dal 15 di ottobre arriveranno 7 nuove persone amministrative di livello ‘C’, abbiamo poi fatto le progressioni verticali a livello ‘CD’ per la prima volta nell’azienda Asm di Matera- Certo le criticità non mancano ma la manager Pulvirenti ha le idee molto chiare su come fronteggiarle e andare avanti: -Abbiamo la criticità dei medici e degli infermieri. Ma non l’abbiamo soltanto noi l’hanno purtroppo in tutta Italia, in tutto il mondo c’è questa criticità. Abbiamo fatto un avviso per acquisire il personale anche in quiescenza a partita iva e stiamo cercando di costruire delle nuove leve per acquisire ragazzi giovani; abbiamo fatto la convenzione con tutte le università, con il Policlinico di Bari, con il Policlinico di Foggia, quindi veramente siamo aperti e disponibili ad acquisire tutto il personale possibile-