Ogni anno, il 28 maggio, in tutto il mondo viene celebrato il diritto di giocare di ogni bambino. L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia sancisce il diritto al gioco e richiama tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia soddisfatto il diritto al gioco inteso come gioco auto-determinato, ricreazione, conoscenza, pausa e accesso all’arte e alla cultura da protagonisti e non solo da fruitori che vengono istruiti da persone adulte.
La giornata è celebrata in oltre 40 Paesi, per affermare il diritto al gioco per le bambine e i bambini, ma anche per gli adulti e i nonni.
Tutte le persone attraverso il gioco possono recuperare e riscoprire tempi e spazi di qualità, spesso dimenticati nella vita di tutti i giorni.
A questa data si aggiunge che il 27 maggio è proprio l’anniversario in cui l’Italia, con la legge n. 176 del 27 maggio 1991, ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.