È GIUSTO INFORMARE
A SNAGOV NEI PRESSI DI BUCAREST IN CORSO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA SEPOLTURA DI VLAD TEPES
INFORMAZIONI SUL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA LA NOVA
Il complesso comprende oltre alla Chiesa di Santa Maria La Nova, le sale: dell’Antico Refettorio, Margherita Lama Caputo, dell’Antica Sagrestia, degli Argenti e del Chiostro. Inoltre il Chiostro di san Giacomo della Marca è il Museo d’Arte Religiosa Contemporanea (ARCA).
La Chiesa (che prende il nome La Nova per distinguerla da quella di S.Maria ad Palatium ), fu eretta in stile gotico, ma non si hanno notizie sulla sua costruzione.
È costituita da una scalinata con balaustra marmorea, il cui portale, affiancato da colonne di granito, è sormontato da un’edicola in cui è raffigurata la Vergine, appartenente ad un ignoto scultore della prima metà del ‘600.
È costituita, inoltre, da circa 16 cappelle.
Il Chiostro di San Giacomo della Marca presenta volte affrescate con episodi della vita di S.Giacomo della Marca (attribuiti tradizionalmente a Simone Papa) e numerosi monumenti funerari di epoca Rinascimentale disposti lungo le pareti provenienti dalla chiesa.
Pare che in esso vi sia presente anche la tomba del Conte Dracula
Dal 2006, è stato allestito il Museo D’Arte Religiosa Contemporanea (ARCA), con l’intento di avvicinare il pubblico alle opere di artisti che dal 1949 ad oggi hanno cercato di comunicare con linguaggi diversi il loro credo religioso.
NEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA LA NOVA LA TOMBA
Svolto in Snagov Eclipsa centro congressi
A SNAGOV NEI PRESSI DI BUCAREST IN CORSO IL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA SEPOLTURA DI VLAD TEPES
Convegno internazionale di Snagov sulla sepoltura di Vlad Tepes
Gli studi hanno concluso che inequivocabilmente Vlad Tepes (Dracula ) è sepolto a Santa Maria la Nova .
È stata infatti, finalmente, tradotta la lapide, a bordo della tomba .
La traduzione non lascia adito a dubbio alcuno
Domani sul Mattino di napoli saranno riportate la traduzioni e risolto il mistero .
il giorno 4 ottobre a Santa Maria la Nova
ed il 5 OTTOBRE AD ACERENZA verranno presentati ufficialmente i lavori e le ricerche svelate nel convegno
Acerenza ritrova finalmente la sua figlia adottiva Maria Balsa
Rand 21 ANEH EIE IETPAN – Anegraphē eis petran – “A fost scris pe piaträ” – “Era scritto sulla pietra”
Rand 22 EIE MNHMHN AIQNION – Eis mnêmên aiônion – “Spre vesnică amintire” – “In memoria eterna”
Rand 23 TOY EYZEBOYE BAAA – Tou eusebous Vlad – “A lui Vlad, cel evlavios” – “Di Vlad, il Pio”
Rand 24 TOY HIZTOY AOYAOY – Tou pistoni doulou – “Al slujitorului credincios” – “Del fedele servitore”
Rand 25 TOY KYPIOY HMQN – Tou Kyriou hēmön – “Al Domnului nostru” – “Del Nostro Signore”
Rand 26 IHZOY XPIETOY – lēsou Christou – “lisus Hristos” – “Gesu Cristo”
Rand 27 EN ETEI EQTHPIO – En etei sötério – “In anul mântuirii” – “Nell’anno della grazia”
Rand 28 XIAID EOH’ KAI – Chiliõ sõẽ kai…- “O mie patru sute optzeci.” “Millequattrocentottanta”
Rand 29 EN MHNI NOEMBPIS – En mẽni Noembrio – “In luna noiembrie” – “A novembre” Rand 30 HMEPA EIKAAI – Hēmera eikadi – “in ziua douăzeci” (20 noiembrie) – ” Il giorno 20″
CRISTIAN TUFAN
La traduzione parla della sepoltura di Vlad 20 novembre 1480 implorando la pace eterna e la menzione di quanto fatto in vita …
Sic .la prima riga che conteneva il nome è stata cancellata
Presenti il direttore del polo di Santa Maria la Nova prof. Giuseppe Reale e lo studioso rumeno Cristian Tufan che materialmente ha eseguito la traduzione, esperto di lingue greche e bizantino
Hanno partecipato ai lavori l’avvocato Carlo Glinni direttore del palazzo Glinni museo Vlad Tepes di Acerenza
Giovanni Baldantoni Presidente di Palazzo Italia Bucarest e amministratore di Dracula Acerenza
Il convegno è stato organizzato da Mircea Cosma da tempo impegnato nel progetto i sentieri di Vlad Tepes
GIOVANNI BALDANTONI:
Continuiamo insieme ad SMV Ploiesti, Museo Palazzo Glinni Acerenza, Complesso Monumentale Santa Maria La Nova Napoli, a dare vita alla Storia Patrimonio Italiano e Rumeno del grande Vlad Tepes , padre di Maria Balsa di Acerenza.
Rossella Foggetta presidente “Associazione Culturale Palazzo Glinni” tra Giovanni Baldantoni e Carlo Glinni
IL PROFESSORE GIUSEPPE REALE RILASCIA INTERVISTA IN REMOTO
VIDEO IN DIRETTA
http://aa7942d7-eb79-4d42-a33c-283aec8d5d6b
aa7942d7-eb79-4d42-a33c-283aec8d5d6b
GALLERIA FOTOGRAFICA
https://www.facebook.com/share/19WV8pCw9b/?
#sapevatelo2025