Con una deliberazione unanime, la Giunta comunale di Potenza ha compiuto un nuovo passo verso la realizzazione di una piscina olimpionica coperta con annessa palestra attrezzata, inserita nell’ambito dell’Accordo di Coesione FSC 2021–2027, che prevede un finanziamento complessivo di 10,6 milioni di euro. Il progetto, già approvato ricordiamolo, sarà ora aggiornato secondo il nuovo Codice degli appalti e ricalibrato alla luce delle esigenze tecniche, urbanistiche ed energetiche.
IL SITO DI VIA APPIA NON CONVINCE
L’intervento, inizialmente previsto in via Appia, è stato oggetto di un’approfondita riflessione tecnica e politica. Sono emerse numerose criticità: dalla congestione del traffico al- le limitazioni logistiche, passando per la mancanza di parcheggi, fino all’impossibilità di implementare elementi essenziali come una vasca di riscaldamento, Warm Up, o un ponte mobile all’interno della piscina. Inoltre, il progetto originario non prevedeva la realizzazione di un impianto NZeb, a energia quasi zero, fattore oggi imprescindibile per l’efficienza e la sostenibilità gestionale.
IN ALTERNATIVA L’AREA EX CIP-ZOO
Dopo una serie di interlocuzioni e il Consiglio comunale del 2 aprile scorso, si è aperta la strada alla possibilità di delocalizzare l’opera nell’area ex Cip-Zoo, di proprietà del- la Regione Basilicata. Un’area più ampia, meglio collegata, in prossimità di altri impianti sportivi co- me il Palasport Rossellino e vicina al fiume Basento, la cui valorizzazione è tra gli obiettivi di lungo termine dell’amministrazione Telesca. La scelta del sito ex Cip- Zoo, come emerso durante i lavori del Consiglio, non richiederebbe modifiche all’Accordo di Coesione, né ulteriori autorizzazioni da parte della Presidenza del Consiglio. L’Amministrazione comunale intende dunque verificare la fattibilità tecnica della nuova localizzazione e, se confermata, procedere a un aggiornamento integrale del Pro- getto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE). «Si tratta di un’opera strategica non solo per la città di Potenza ma per l’intera regione – si lege nella relazione a corredo della deliberazione di Giunta –. Con la piscina olimpionica vogliamo finalmente offrire alla cittadinanza un’infrastruttura sportiva moderna, sostenibile e capace di attrarre eventi nazionali, valorizzando al contempo un’area urbana da riqualificare». La Giunta ha conferito mandato all’U.D. “Manutenzione del Patrimonio e Viabilità” – Ufficio Sport di avviare le verifiche tecniche su entrambe le ipotesi di localizzazione, aggiornare il progetto secondo le normative in vigore e mantenere il cronoprogramma previsto dall’Accordo di Coesione. L’obiettivo è quello di garantire la rapida attuazione dell’opera e il rispetto degli standard richiesti da Coni, Fina e Fin. La città di Potenza sembra intraprendere con decisione il cammino verso un futuro più sportivo, inclusivo e sostenibile, nel segno di una visione moderna della pianificazione urbana e dello sviluppo territoriale.