I l Comitato Paritetico di Amministrazione dell’Ardsu Basilicata – Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario – ha approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando l’impegno dell’Ente «nel garantire pieno accesso ai servizi essenziali per il diritto allo studio universitario, all’interno di un quadro di equilibrio finanziario e sostenibilità sociale». Il documento contabile, corredato dal parere favorevole dell’Organo di Revisione, «delinea una strategia triennale che coniuga rigore gestionale e rafforzamento delle politiche di inclusione». Obiettivo prioritario resta quello di garantire, anche per il 2025, la copertura al 100% delle borse di studio per tutti gli studenti idonei – risultato raggiunto da oltre un decennio – pur in assenza delle risorse straordinarie derivanti dal Pnrr, che avevano sostenuto le annualità 2022- 2024. Le risorse complessive previste per il 2025 ammontano a oltre 8 milioni di euro, di cui più di circa 3 milioni e trecentomila destinate alle borse di studio, oltre a quelle previste per gli studenti con disabilità gravissima, 50 mila euro per premi di laurea; 25 mila euro per la promozione di scambi internazionali, 5 mila euro per borse destinate a studenti atleti, misura innovativa a livello nazionale mentre 25 mila euro, a partire da ottobre ed in via sperimentale , saranno destinato ai bonus per l’utilizzo integrato del trasporto pubblico locale, misura questa che manca da oltre 10 anni. Sulle borse di studio, «tolto lo scorso anno in cui sono state erogate circa 5 milioni di euro ma senza alcuna misura di equità reddituale e con studenti fuori sede maggiori di quanto previsto dalla normativa Regionale, negli ultimi 10 anni il quantum necessario per soddisfare tutti i richiedenti non hanno quasi mai superato i 3 milioni di euro». Il management dell’Ardsu ha informato che sta lavorando, già da ora, alla predisposizione del nuovo bando delle Borse di Studio che, preliminarmente, verrà presentato agli studenti prima dell’inoltro della domanda di richiesta: anche questa una misura innovativa che sottolinea l’attenzione dell’Ardsu nei confronti degli studenti lucani. L’Ardsu conferma la disponibilità di 110 posti alloggio a Potenza, con in itinere attività progettuali di ristrutturazione ed efficientamento, ed accompagna il completamento della nuova residenza universitaria a Matera. Resta attivo anche il servizio di ristorazione, con tariffe agevolate e accesso regolato da fasce Isee, a tutela dell’equità e dell’universalità del diritto allo studio. Tra le novità più rilevanti del triennio 2025- 2027 «si segnalano il rafforzamento del tutorato socio-abitativo, l’estensione delle misure di orientamento e il sostegno aggiuntivo per le studentesse iscritte ai corsi Stem, con una maggiorazione del 20% sull’importo delle borse di studio». «L’Ardsu – ha evidenziato il management – rilancia infine il proprio ruolo strategico all’interno della rete nazionale Andisu, promuovendo buone pratiche, innovazione gestionale e sinergie operative». «Il diritto allo studio – dichiara il Presidente del Comitato Paritetico di Amministrazione, Enzo Summa – non può essere ridotto a una semplice voce di bilancio. Con questa programmazione, l’Ente non solo conferma la piena copertura dei benefici per tutti gli aventi diritto, ma si fa promotore di una visione inclusiva che valorizza il merito, sostiene le fragilità e rafforza l’attrattività dell’Università della Basilicata. Dopo aver concluso l’iter di approvazione di tutti gli atti contabili, incluso il rendiconto 2024, intendiamo definire un piano di investimenti mirato alla manutenzione del patrimonio immobiliare alla revisione delle tariffe mensa per renderle più eque, fino alla digitalizzazione dei servizi rivolti agli studenti. Il modello gestionale che stiamo costruendo mette al centro un uso responsabile e trasparente delle risorse pubbliche di cui l’Ardsu dispone prevalentemente per effetto dei trasferimenti da parte del Miur e della Regione Basilicata ed un confronto aperto e costante con studenti, istituzioni e territorio, per avviare una nuova stagione di investimento sulla conoscenza». Il bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato con il voto contrario di Luca Smaldore, rappresentante degli studenti nel CdA dell’Azienda per il diritto allo studio di Basilicata. «Già da alcuni mesi – ha dichiarato Smaldore -la rappresentanza studentesca aveva lanciato l’allarme in relazione alla carenza di fondi a disposizione dell’Ardsu per il pagamento delle borse di studio, passati da 6,3 milioni di euro stanziati l’anno scorso a solo 3,2 milioni di euro di quest’anno, in quanto vengono a mancare gli introiti del Pnrr, giunto a fine ciclo, ed altri fondi minori. Con queste risorse non sarà posssibile in autunno garantire l’erogazione delle borse di studio a tutti gli studenti idonei, generando centinaia di idonei non beneficiari, o dovrà essere significativamente abbassata la soglia Isee per poter partecipare al prossimo bando tagliando fuori una moltitudine di studenti quest’anno idonei»

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti