PESCOPAGANO, PASTORALISMO E TRANSUMANZA: La tradizione di cui la vita rurale è protagonista, torna ad avere un ruolo centrale in Basilicata, non solo come “riscoperta” per le giovani generazioni, ma anche come “strumento” di turismo esperenziale per chi raggiunge i territori lucani alla ricerca di vacanze green.

«Con la Legge Regionale 47 del 30 dicembre 2024, il cui primo firmatario è il Consigliere regionale Francesco Fanelli, la Regione Basilicata ha istituito la Giornata Regionale per la diffusione dei valori culturali relativi al pastoralismo e alla transumanza, individuando Pescopagano come comune attuatore e gestore per il biennio 2024-2025 -spiega il Comune di Pescopagano- Un riconoscimento significativo, che ha permesso al nostro Comune di ottenere un contributo straordinario fino a 100.000 euro per ideare, realizzare e promuovere iniziative legate ai temi della pastorizia, della transumanza, della valorizzazione delle aree rurali e degli stili di vita sani».

Una delle prime attività già realizzate, grazie alla Pro Loco Pescopagano e le Associazioni del territorio, è stato “Il Vagno delle Pecore” a maggio, «un lavoro straordinario messo in atto per riportare alla luce un angolo di paradiso che la natura si era ripreso e che oggi le abbiamo chiesto in prestito, con rispetto, con l’impegno a custodirlo e renderlo sempre più vivibile. Tradizione e vita rurale si sono fuse in un racconto vivo e partecipato: abbiamo visto api e alveari, formaggi preparati dal vivo, pecore da tosare, montoni che sfidavano la gravità, ma soprattutto bambini incantati e curiosi, pronti ad ascoltare e interagire, e nonni con gli occhi lucidi, nel rivedere i propri ricordi prendere forma, intatti, come un tempo. Non è stato solo un evento, ma una celebrazione della nostra identità, del nostro territorio, della nostra comunità».

A latere dell’evento l’Assessore Fanelli ha asserito: «Durante il mio mandato da Assessore alle Politiche agricole e forestali abbiamo approvato una Legge che riconosce la pastorizia come presidio del territorio. Da Presidente della Prima Commissione, sono stato il primo firmatario di una legge che istituisce la Giornata regionale della pastorizia e della transumanza. Un impegno che guarda al futuro: valorizzare le nostre produzioni agroalimentari, tutelare le razze autoctone come la Podolica, investire in un turismo esperienziale che parta dai tratturi e dai borghi dell’entroterra.

Siamo una terra ricca di saperi autentici, e ringraziamo tutti coloro che ogni giorno tengono vive queste radici».

Pescopagano si prepara dunque ad altre iniziative che saranno realizzate nei prossimi mesi, da luglio, agosto e dicembre, «con il solo scopo di valorizzare le tradizioni e promuovere i contenuti previsti dalla legge. Per questo motivo, nei prossimi giorni sarà convocata una riunione aperta ad Associazioni culturali e di promozione sociale, Allevatori e operatori del settore agro-pastorale, Attività commerciali, turistiche e ricettive e Imprese e artigiani del territorio. L’obiettivo dell’incontro è co-progettare una programmazione coerente con i principi e le finalità della Legge, favorendo la nascita di idee e proposte da sostenere e co-finanziare, anche in forma integrata e partecipata. Chiunque abbia un’idea – concludono gli Amministratori- o una proposta da sviluppare è caldamente invitato a partecipare. L’invito è a liberare la creatività, mantenendo il collegamento con i temi centrali della normativa: pastoralismo, transumanza, ruralità, coesione sociale e benessere diffuso, rivolgendosi a Francesco Gonnella, Vicesindaco con delega al turismo e Pasquale Pace, Delegato agli eventi».

Altri articoli correlati a Pescopagano: https://www.lecronachelucane.it/2025/05/05/dopo-15-anni-sbloccati-15-milioni-per-la-ricostruzione-a-pescopagano/

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti