Si è svolta nella “Stanza blu” del Consiglio regionale dedicata all’autismo, la conferenza stampa di presentazione della tappa lucana della “Staffetta blu per l’autismo. Camminiamo insieme come fratelli”, manifestazione nazionale che l’8 giugno arriverà a Valsinni. L’iniziativa, che attraversa le regioni italiane con un messaggio di pace, amore e inclusione, quest’anno è ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco, nel suo 800° anniversario. Alla conferenza stampa hanno partecipato Domenico Mele (direttivo ANGSA Basilicata), Emanuele Desina (Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata), Gerardo Larocca (Presidente ANCI Basilicata), Angela Ciliberti (Presidente Slow Food Basilicata), Antonio Corona (dirigente del Dipartimento Salute della Regione Basilicata, Ufficio Sistemi di Welfare), insieme ad alcuni consiglieri regionali. Domenico Mele ha illustrato il progetto, promosso da Angsa (Associazione Nazionale Genitori di persone con Autismo). «Si tratta – ha detto – di un’iniziativa di carattere nazionale che coinvolge tutte le regioni d’Italia. L’8 giugno a Valsinni, in collaborazione con il CAI e il gruppo Radura Trek- king, percorreremo un cammino che partirà dalla località Campanaro fino al Bosco dei Sapori». Mele ha inoltre ringraziato «tutti coloro che oggi sono presenti, il Consiglio regionale della Basilicata, l’Apt Basilicata, l’Anci nazionale per il patrocinio, la Diocesi di Tursi-Lagonegro, e i Comuni di Valsinni e Rotondella. Celebriamo – ha proseguito – gli 800 anni del Cantico delle Creature per sensibilizzare sul tema dell’autismo, coinvolgendo attivamente tutte le realtà del territorio. A chiusura dell’evento è previsto anche un intervento dell’attore Erminio Truncellito. L’iniziativa nasce da un lavoro avviato quattro anni fa, che oggi vede un’ampia partecipazione anche grazie al contributo di Slow Food Basilicata e alle associazioni Potenza Futura e Donne in Campo. Vogliamo affermare che l’autismo si affronta insieme, non solo con le famiglie ma con tutte le istituzioni». Emanuele Desina, portando i saluti del Presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella, ha sottolineato «il cammino che stiamo percorrendo insieme. Un percorso fatto di condivisione e riflessione su una tematica che coinvolge tutti, in primis le istituzioni. Abbiamo iniziato a puntare i riflettori sull’autismo, ottenendo dei risultati, ma dobbiamo fare di più. Occorre dare risposte sempre concrete a chi ci chiede attenzione. In tal senso, la legge regionale 40 del 2021 riguardante le norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico è perfettibile e deve essere rivista alla luce delle nuove esigenze. Camminiamo insieme, soprattutto accanto alle famiglie, affinché non si sentano mai sole». Il consigliere Antonio Bochicchio ha posto l’accento sulla sensibilità delle istituzioni, a partire dal Consiglio regionale, verso l’autismo «che non deve essere limitata a una sola giornata, ma deve durare tutto l’anno. L’autismo – ha affermato – non è solo una disabilità, è una condizione che va seguita quotidianamente, offrendo sostegno concreto alle famiglie. Le istituzioni devono essere presenti e vicine». Il consigliere Piero Marrese ha evidenziato che «il tema dell’autismo richiede un impegno comune, senza distinzioni politiche. La nostra presenza oggi testimonia l’unità del Consiglio regionale su questo fronte. Dobbiamo continuare a lavorare per creare spazi di inclusione, dove nessuno resti indietro. Stiamo già lavorando a una nuova proposta di legge per rafforzare le strutture e i servizi destinati ai nostri ragazzi speciali. Meritano tutto il nostro impegno, e il Consiglio regionale sarà sempre in prima linea su questi temi».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti