Con la nota del Gruppo di maggioranza “Nuovo San Chirico”, dal Comune asseriscono: «Non possiamo non esprimere la nostra solidarietà, la nostra stima, il nostro grazie alla Dottoressa Ilaria Anna Marchetti, Segretaria generale del Comune di San Chirico Nuovo. Di fronte ad irriverenze, toni e modi sgarbati, attacchi personali ed ingiustificati da parte del capogruppo di Minoranza, non confacenti all’identità del nostro essere sanchirichesi, ovvero ospitali, gentili, accoglienti, perspicaci, attenti e rispettosi dei ruoli e delle competenze, la nostra solidarietà è totale. Come Gruppo politico siamo fortemente rammaricati dei continui attacchi, missive e mancanza di stile ed educazione».

Ed ancora mettono nero su bianco: «Purtroppo sono tempi difficili, siamo bombardati da violenza sociale, mediatica e comunicativa e nonostante gli ottimi richiami del Presidente della Repubblica, di Papa Francesco, delle tante organizzazioni sociali che nel mondo combattono e promuovono la pace ed i valori della libertà, della democrazia, del rispetto dei ruoli e degli esseri umani, del rispetto delle donne e contro la violenza di genere, oggi stiamo assistendo ad un loro preoccupante incremento. Qui nel nostro territorio sono quotidiani gli attacchi politici alle donne, vedi la storia del Sindaco di Ruoti, o gli attacchi sessisti alla candidata sindaca della lista “Siamo Scanzano”, vedi quello che succede al sindaco di Garaguso, per non parlare dei tanti attacchi personali che la nostra sindaca stessa ha dovuto sopportare. È molto triste constatare che troppo spesso, in questa regione, le “armi” più utilizzate nella battaglia politica, quando l’avversario è donna, continuano ad essere quelle della denigrazione, della maleducazione e della volgarità. È necessario, oggi più che mai, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di attivare quante più forme di prevenzione possibile, tenendo conto del fatto che molti sono i fattori, anche ambientali, che vanno contrastati e rimossi a partire proprio dall’educazione, sia nella famiglia, che nella scuola. I dati odierni sono quanto più eloquenti e allarmanti; questo risulta essere un fallimento per tutti. Abbiamo perso come società, come istituzioni, come persone, come esseri umani, ma si può ancora fare tanto e si deve! Un tema questo, trasversale, che non conosce colori politici, né battaglie di parte e che deve vederci tutti uniti per fermare questo modo di fare politica. Dobbiamo lavorare per promuovere la presenza delle donne nelle Istituzioni, perché le donne hanno un contributo importante da dare al nostro territorio. Come dice il nostro capo dello Stato: “Le donne hanno cambiato la politica, la cultura e la società. Non c’è libertà, oggi, quando una persona è vittima di attacchi ingiustificati e gratuiti”».

Ed aggiungono: «Per l’ottimo lavoro svolto ribadiamo il nostro Grazie alla Dottoressa Marchetti, nel contempo restiamo solidali e vicini rispetto a tutto quanto sta subendo. Purtroppo quando non si hanno argomenti da proporre, la mancanza di rispetto e la rabbia sfociano nella banale irriverenza, nella falsità e quindi nella cattiveria gratuita. Grazie ancora per la sua professionalità, sensibilità, disponibilità ed eleganza; Per aver ricordato che il Consiglio Comunale è un Luogo di incontro e di lavoro importante, dove si programma, si elabora, si analizza, si propone e si discute del futuro del nostro territorio; Per averci insegnato come si svolge un’assemblea consiliare, come si rispettano i tempi, i ruoli e gli argomenti all’ordine del giorno e per il suo impegno e la sua disponibilità»

Così il Gruppo “Nuovo San Chirico” conclude: «Stiamo investendo tanto nel rilanciare il nostro centro come luogo di arte e cultura, i risultati sono moltissimi, stiamo raccogliendo consensi, stima e riconoscenza da parte di tutto il circondario. San Chirico con la sistemazione degli Uffici comunali grazie alla sua attenta direzione e all’aiuto dei collaboratori interni al Comune, sta facendo passi enormi verso la modernità, la trasparenza, l’efficienza e la democrazia partecipata. Attraverso la celerità delle procedure, la partecipazione attiva alla vita regionale e nazionale, la candidatura di progetti e programmi sta raccogliendo idee, finanziamenti e traguardi importantissimi. Dunque alla Dottoressa Marchetti per averci coordinato e coadiuvato nel progetto dei borghi (San Chirico Nuovo terzo nella graduatoria nazionale su 3200 comuni). Grazie per averci supportato nell’impostazione del progetto delle Guardie Ecologiche, grazie per la celerità, correttezza, competenza e trasparenza con la quale stiamo realizzando e rendicontando tutta una serie di progetti regionali e ministeriali. Grazie per averci affiancato nel progetto di micronido, nei progetti culturali rivolti alla scuola e alla comunità e grazie per l’educazione con la quale accoglie tutti i nostri cittadini, grazie per aver voluto i consigli comunali registrati. Potremmo continuare con tantissimi altri ringraziamenti, ma continueremo a farlo con i fatti e con altrettanto impegno, così come lei ci chiede sempre».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti