Come ben sappiamo in Basilicata, la scia del terremoto ha lasciato danni ancora oggi visibili in alcuni comuni. Se il sisma ha distrutto in 90 secondi interi paesi, la ricostruzione è invece durata decenni. A Pescopagano si è avuta in questi giorni una svolta importante, come la definisce la Stessa Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Ambrosini: «Dopo 15 anni di attesa, si sblocca finalmente una risorsa storica per Pescopagano: 1,5 milioni di euro, assegnati nell’ambito della ex Legge 32 per la ricostruzione post-sismica, e rimasti congelati per troppo tempo, sono ora disponibili e immediatamente attivabili. Un risultato importante, che premia l’impegno costante dell’Amministrazione Comunale, la determinazione dell’Ufficio Tecnico, guidato dal Responsabile Maurizio Schettini, e la competenza del consulente Ingegnere Angelo Lotano, che hanno lavorato con scrupolo e precisione sotto il coordinamento dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Via. Questa sinergia interna – proseguono dalla Casa Municipale- ha consentito di sbloccare un iter complesso, rimasto a lungo fermo per ragioni burocratiche e procedurali». Il milione e mezzo di Euro «sarà ora utilizzato, con celerità e determinazione, per una serie di interventi urgenti e strategici, ovvero la messa in sicurezza di fabbricati fatiscenti, la sistemazione del cimitero monumentale, il miglioramento e la riqualificazione di aree urbane, tra cui Piazza Sibilla e Corso Umberto I». Gli amministratori ringraziano per questo risultato «la Regione Basilicata, al Dipartimento Infrastrutture, diretto dal Dottor Antonio Altomonte, che ha saputo orientare e semplificare un complesso iter tecnico-amministrativo con visione strategica e capacità di coordinamento, consentendo finalmente lo sblocco delle risorse e l’Assessore regionale Pasquale Pepe, figura dinamica, pragmatica e in- stancabile, che ha messo a disposizione la sua va- sta esperienza e il suo approccio da sindaco navigato, contribuendo in maniera decisiva alla risoluzione della vicenda. Con determinazione e lungimiranza, l’Assessore inoltre ha saputo favorire la sinergia tra istituzioni, dimostrando un impegno concreto e profondo verso i territori». E così concludono da Pescopagano: «Questo risultato rappresenta non solo un passaggio tecnico-amministrativo rilevante, ma anche un segnale forte di attenzione verso Pescopagano e i suoi bisogni più urgenti. Possiamo guardare al futuro con maggiore sicurezza e dignità, pronti a restituire ai cittadini spazi curati, strutture sicure e un contesto urbano sempre più vivibile»