L’azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza ha inaugurato, nella giornata di ieri, nuovi locali del servizio Immunotrasfusionale e del servizio di Endoscopia digestiva, ed anche del Laboratorio di manipolazione e crioconservazione . Un momento significativo che rappresenta un ulteriore tassello in quello che è un percorso di ammodernamento logistico e qualitativo intrapreso dall’azienda. Questo al fine di garantire ambienti maggiormente funzionali, sicuri e tecnologicamente avanzati. «Il nuovo servizio di endoscopia digestiva-spiega il Direttore Generale del San Carlo, Giuseppe Spera – ha quattro sale interventistiche e gli ambulatori, che consentiranno una maggiore possibilità di risposta, sia all’utenza esterna che all’utenza interna. È un servizio essenziale per la diagnosi di patologie importanti. A questo si aggiunge il servizio immunotrasfusionale. Abbiamo realizzato sia gli spazi di laboratorio per il trattamento del sangue, sia la crioconservazione per la raccolta e la custodia del sangue fino al momento di utilizzo». «Sono due servizi fondamentali per un’azienda come questa e sono servizi fondamentali per l’intera collettività, in grado di fornire il supporto necessario sia in fase acuta, ma anche di degenza, di intervento operatorio e di ambulatorio. Le spese per la realizzazione di questi locali sono varie -sottolinea il Dg – perché sono state realizzate attraverso diversi interventi, ma parliamo di un finanziamento importante. Il potenziamento, gli investimenti in risorse umane, in risorse tecnologiche e in logistica è essenziale negli ospedali, per i migliorarne il funzionamento». «Gli ospedali – conclude Spera – sono delle strutture che non si fermano mai e nella nostra area voi vedete i cantieri sempre aperti , non a caso si parla di fabbrica San Carlo, questo perché le innovazioni sia dal punto di vista impiantistico, sia dal punto di vista del funzionamento, quindi dei processi, sono tali da richiedere un continuo aggiornamento tecnologico anche degli spazi». L’iniziativa si inserisce nel programma strategico di potenziamento voluto dalla direzione aziendale e sostenuto dalla Regione Basilicata, per promuovere una sanità sempre più accessibile, efficiente e orientata alla qualità. «Il San Carlo – aggiunge l’Assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico – è un grande complesso non solo edilizio ma anche sanitario, dove ci sono centinaia di operatori che ringraziamo per il lavoro che svolgono. Oggi è una giornata importante grazie all’apertura di queste parti nuove, dotate di ambienti più accoglienti, di macchine assolutamente performanti, per dare servizi sempre migliori e sempre più puntuali. Questo per fare del nostro San Carlo un punto di forza del sistema sanitario regionale. È una giornata che cade anche nel giorno di commiato per la nascita in Cielo del Santo Padre, abbiamo però , con il direttore generale, voluto procedere ugualmente con l’inaugurazione di questi locali perché questa è un’opera di misericordia che si occupa della cura delle persone».