La città di Matera si trova al centro di una complessa scacchiera politica in vista delle imminenti elezioni amministrative. A “Oltre il Giardino”, il talk di approfondimento di Cronache Tv, il conduttore e giornalista Paride Leporace ha offerto una panoramica dettagliata sulle dinamiche che stanno caratterizzando questo periodo politico turbolento. Il centrosinistra avrebbe deciso di puntare su Vincenzo Santochirico come candidato principale, ma la coalizione sembra tutt’altro che compatta. Il Partito Democratico appare diviso, incapace di consolidare un fronte uni- to attorno alla candidatra di Roberto Cifarelli, nonostante la sua lunga storia politica. Questa incertezza rischia di indebolire la posizione del partito in una città chiave come Matera. Come ospite, in studio arriva il consigliere regionale Michele Casino che ha scelto di sostenere Cifarelli, pur mantenendo una posizione indipendente dopo aver lasciato Forza Italia per unirsi al gruppo misto nel consiglio regionale. Casino ha espresso critiche verso la gestione delle candidature imposte dall’alto, sottolineando la necessità di un approccio più inclusivo e rappresentativo delle esigenze locali. Un altro sviluppo significativo è l’accordo rag- giunto tra l’indipendente del centrodestra Nicoletti e l’ex candidato sindaco Acito. Questa collabora- zione inaspettata riflette un panorama politico in continua evoluzione, dove le alleanze tradizionali vengono messe in discussione e nuovi schieramenti emergono. Le primarie hanno visto un crescente coinvolgimento del civismo, con gruppi di- versi che si mobilitano per influenzare il processo elettorale. Questo fenomeno potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui la politica viene condotta a livello locale, spostando l’attenzione dai partiti tradizionali a movimenti più basati sulla partecipazione diretta dei cittadini. Con le elezioni alle porte, la scelta dei candidati e la formazione delle coalizioni saranno cruciali per determinare il futuro politico di Matera. Le decisioni prese in questa fase potrebbero avere ripercussioni non solo a livello locale ma anche regionale, influenzando le dinamiche politiche della Basilicata nel suo complesso. Nello studio di Oltre il giardino si parla anche del Movimento 5 Stelle e del- l’evoluzione del partito. Ospite la consigliera regionale penta stellata Viviana Verri. La consigliera sottolinea come i sondaggi più recenti mostrano una crescita positiva del Movimento 5 Stelle, alimentata an- che dalla riuscita manifestazione di Roma del 5 aprile. Questo evento ha visto una partecipazione eterogenea, con gruppi di società civile e politica non tradizionalmente vicini al movimento, uniti dal tema della pace. A livello locale, il Movimento 5 Stelle si prepara alle elezioni amministrative con una coalizione progressista. Vincenzo Santochirico, proveniente dal PD ma vicino alle esperienze del movimento, è stato annunciato come candidato. Tuttavia, la situazione politica è complicata dalla mancanza di partecipazione del PD e dall’abbandono del tavolo da parte di Basilicata Casa Comune. Viviana Verri ha sottolineato l’importanza di man- tenere una posizione chiara e netta nel campo progressista. Nonostante le difficoltà, il Movimento 5 Stelle è determinato a presentare una lista forte e coerente, con candidati che hanno già dimostrato competenza nell’amministrazione uscente. Infine si parla di turismo e della Slittovia delle Dolomiti lucane, nuovo attrattore di Castelmezzano presentato in anteprima lunedì. Ospite il sindaco Nicola Valluzzi. La slittovia, frutto di un investimento di 1.700.000 euro finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, rappresenta un passo avanti nella promo- zione turistica di Castelmezzano. A questo si aggiungono ulteriori 500.000 euro ottenuti tramite il programma operativo Valdagri e altri fondi destina- ti alla riqualificazione ambientale. L’attrazione è stata progettata per operare in tutte le stagioni, inclusi i mesi invernali con neve, grazie a tecnologie avanzate come sensori anti-collisione e sistemi di sicurezza simili a quelli delle automobili moderne. Con pendenze che arrivano al 65%, la slittovia è la più tecnologicamente avanzata mai realizzata. Castelmezzano, con una popolazione di appena 700 abitanti, ha trasformato il turismo in un volano eco- nomico. Il borgo offre 450 posti letto tra b&b e case vacanza, due alberghi, agriturismi e otto ristoranti. Questo successo è stato riconosciuto dalla WTO e dalla FAO come una delle migliori esperienze di turismo comunitario al mondo. Nonostante il successo turistico, Valluzzi sottolinea la necessità di un approccio integrato per affrontare lo spopolamento delle aree interne. La Basilicata verde, con la sua bellezza naturale, deve bilanciare turismo e altre attività produttive per garantire uno sviluppo sostenibile. Con l’apertura della slittovia, Castelmezzano continua a innovare e a posizionarsi come una destinazione turistica di eccellenza, dimostrando co- me piccoli comuni possa- no diventare protagonisti nel panorama turistico nazionale.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti