È GIUSTO INFORMARE
“RESISTENZE, FEMMINILE PLURALE. STORIA DI DONNE IN TOSCANA” PRESENTATO IL VOLUME IN REGIONE
“Resistenze, femminile plurale. Storia di donne in Toscana”, a cura della ricercatrice Unifi Francesca Cavarocchi, con la prefazione della rettrice Alessandra Petrucci
🔹Il Presidente del Consiglio regionale della Toscana è lieto di invitarla alla presentazione del progetto
“Resistenze, femminile plurale Storie di donne in Toscana”
sabato 12 aprile 2025, ore 10.30
Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso via Cavour 4, Firenze
Saluti
Antonio Mazzeo
Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Vannino Chiti
Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Gianni Lorenzetti
Presidente UPI Toscana
Francesea Basanieri
Presidente della Commissione pari opportunità
Alessandra Petrucci
Rettrice Università degli Studi di Firenze
Interventi
laria Cansella
Direttore dell’istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Grosseto
Francesea Cavarocchi
Università degli Studi di Firenze
🔹
Sabato 12 aprile in @regionetoscana verrà presentato il volume “Resistenze, femminile plurale. Storia di donne in Toscana”, a cura della ricercatrice Unifi Francesca Cavarocchi, con la prefazione della rettrice @_alexpetrucci
👉u.garr.it/ymIEC
#25aprile

Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze
🔹Storia di donne nella Resistenza in Toscana
Un progetto e un volume per l’ottantesimo anniversario della Liberazione
Il contributo femminile alla Resistenza non è stato un apporto semplice e occasionale, ma il frutto di un’adesione ampia e convinta.
Da questa consapevolezza trae origine il progetto e la pubblicazione “Resistenze, femminile plurale. Storia di donne in Toscana” – a cura di Francesca Cavarocchi, ricercatrice Unifi di Storia contemporanea –oggetto di una presentazione sabato 12 aprile nell’ambito delle celebrazioni dell’80esimo anniversario della Liberazione(ore 10.30, Auditorium Spadolini, Palazzo del Pegaso – via Cavour, 4).
Alla presentazione del volume, che raccoglie una selezione di biografie e documenti storici ed è stato pubblicato nelle edizioni del Consiglio regionale della Toscana, porteranno il loro saluto, oltre alla rettrice Alessandra Petrucci, il presidente del Consiglio regionale toscano Antonio Mazzeo, il presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Vannino Chiti, il presidente dell’Unione Province Italiane – Toscana, Gianni Lorenzetti, la presidente della commissione Pari opportunità, Francesca Basanieri. In programma gli interventi di Ilaria Cansella, direttrice dell’Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea, e di Francesca Cavarocchi del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Ateneo.
Per l’occasione saranno consegnate le pergamene di riconoscimento alle famiglie delle donne protagoniste delle vicende narrate.
Scrive nella prefazione la rettrice Alessandra Petrucci:
“A questo volume va il merito di aver raccolto le testimonianze di chi non ha avuto onori o decorazioni, seppur offrendo la propria vita, la propria opera e la propria coscienza a una causa comune. A queste donne va il nostro più profondo rispetto e la nostra gratitudine”
Pubblicato il: 10 Aprile 2025
ANTONIO MAZZEO {Lucano di nascita, pisano di adozione, ingegnere Presidente del Consiglio Regionale della Toscana}

Ci sono storie che non fanno rumore. Ma che hanno fatto la storia.
C’è un’Italia che ha resistito, un’Italia che ha lottato, un’Italia che ha salvato altre vite.
E c’è chi ha fatto parte di tutto questo con in grembo un figlio, tra le mani una pistola nascosta in una borsa della spesa, con la voce tremante ma la forza, il coraggio e la determinazione di chi non si arrende.
Sono le storie delle donne della Resistenza toscana: partigiane, staffette, madri, figlie, studentesse, contadine.
Donne che non solo hanno lottato contro il fascismo e il nazismo, ma che hanno dovuto resistere anche ai silenzi della memoria, alla rimozione di un coraggio che per troppo tempo è stato considerato “marginale”
