I Comuni di Ruoti e Muro Lucano, e di Pietrapertosa e Castelmezzano, hanno preso parte, dal 28 al 30 marzo, alla III^ edizione di Open Outdoor Experiences – Salone delle Attività all’Aria Aperta, presso l’ex Tabacchificio Next di Capaccio-Paestum.

«Un’opportunità per promuovere il nostro territorio, le tradizioni e le attività all’aria aperta, grazie alla collaborazione del GAL Percorsi, e le associazioni Pro Loco Ruoti, Pro Loco Murese, e ASD Nordic Walking Basilicata» spiegano gli Amministratori del Comune di Ruoti, che hanno raccontato i sentieri naturalistici presenti sul territorio.

Il Sindaco Giovanni Setaro, con una rappresentanza della Pro Loco, ha invece portato al pubblico «il Sentiero delle Ripe, che tra circa 1 mese sarà riaperto al pubblico dopo i lavori di messa in sicurezza e recupero di una parte del percorso. Un Sentiero che poi vogliamo strutturare in collegamento con la Diga Nitti, sulla quale siamo pure al lavoro in attesa dell’ultimo parere del Mase, per quanto riguarda la conferenza di servizio e la messa in sicurezza del corpo diga, così da poter tornare ad essere una infrastruttura visitabile e monumento strategico anche per il sentiero che stiamo puntando ad organizzare, ma soprattutto -incalza Setaro- abbiamo raccontato dell’hub turistico-urbano che verrà realizzato alla Costa, con area camper, prossima alla gara d’appalto». In particolar modo però il Sindaco murese ha sottolineato, nell’intervento al panel del CNA, «la questione della governance delle bellezze, dei luoghi e degli attrattori che già esistono nell’area del Marmo Platano, pertanto come Amministrazione abbiamo stimolato la nascita di una Cooperativa di Comunità, la “Leukos”, che nasce da un progetto voluto dal Comune di Muro, capofila dell’intera area interna Marmo Platano e puntiamo a dare vita e gestire tutti questi luoghi che altrimenti rimarrebbero solo “spazi”. Si tratta di un modello che stiamo costruendo ed in fase di sperimentazione, ma sono certo, così come lo sono i Sindaci aderenti, che potrà essere uno strumento necessario per governare i processi turistici rispetto alla gestione del patrimonio pubblico».

Il Salone rappresenta un evento unico nel panorama nazionale delle fiere, un incontro imperdibile per il mondo del turismo outdoor a livello nazionale. Accoglie protagonisti di rilievo, tra cui i comitati delle principali realtà del turismo lento, della fruizione sostenibile delle aree verdi e dei cammini. Open Outdoor Experiences si è consolidato come un appuntamento fondamentale per il turismo esperienziale e sostenibile, con particolare attenzione a cammini, escursionismo, cicloturismo e benessere all’aria aperta. Un’occasione straordinaria per esplorare nuovi modi di vivere la natura, praticare attività all’aperto e scoprire soluzioni turistiche che promuovono la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse naturali, rendendo ogni esperienza unica e coinvolgente.

Castelmezzano, Pietrapertosa, con i loro attrattori adrenalinici, le bellezze paesaggistiche e la natura dominante delle Dolomiti Lucane, hanno illustrato gli itinerari tematici e le opportunità offerte dal territorio lucano nel campo del turismo esperienziale. «La Basilicata vanta un patrimonio naturalistico straordinario, con parchi, montagne, sentieri e borghi autentici che offrono esperienze uniche per gli appassionati di trekking, cicloturismo, arrampicata e molte altre attività all’aria aperta -dichiara il Direttore generale di APT Basilicata, Margherita Sarli- e la vicinanza con la Campania rappresenta un’opportunità strategica per attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare le sinergie con i territori limitrofi».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti