Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo.

Secondo gli studiosi, il viaggio ultraterreno raccontato da Dante nella Divina Commedia sarebbe iniziato il 25 marzo del 1300. Sarebbe stato quindi proprio quello il giorno in cui il Sommo Poeta si sarebbe ritrovato in una “selva oscura”, avendo smarrito la dritta via… e dal 2020 in Italia se ne celebra il ricordo con eventi, manifestazioni e iniziative lungo tutto lo Stivale.

La data è stata approvata il 17 gennaio di 5 anni fa, su proposta del Ministro della Cultura, in vista della commemorazione per il 700esimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321.

“Dante Alighieri, fonte di ispirazione per scrittori di ogni epoca e lingua, non ha ricevuto lo stesso tipo di celebrazione riservata a figure come Shakespeare, Cervantes, Goethe o Joyce. Eppure, un simile omaggio appare quasi scontato: dopo settecento anni dalla sua morte, mancava ancora un riconoscimento ufficiale che ne celebrasse l’eredità. Un’iniziativa del genere permetterebbe di ricordare e valorizzare l’autore della Commedia attraverso eventi nelle scuole, nei teatri, nelle biblioteche, nelle piazze e nelle librerie”, spiegarono i promotori dell’iniziativa.

 

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti