L’Amministrazione comunale di Muro Lucano vola in Baviera. «Su invito del Console Generale della Repubblica Italiana di Monaco, Sergio Maffettone e del Ministro dell’ Interno, dello Sport e dell’Integrazione della Baviera, Joachim Herrmann – spiega il Sindaco Giovanni Setaro- ho avuto il privilegio di partecipare alla conferenza italo-bavarese, dove si è discusso dei partenariati tra i comuni italiani e bavaresi. L’evento ha offerto una straordinaria opportunità per condividere esperienze, costruire nuove relazioni e mantenere quelle esistenti alla presenza dei membri del Parlamento bavarese e ai membri bavaresi del Parlamento europeo».

Muro Lucano è la città più al sud d’Italia ad avere un gemellaggio con la Baviera e nello specifico con Karlsfeld, «un rapporto di amicizia che continua a crescere, a sviluppare importanti scambi culturali e sociali, che vogliono renderci sempre di più cittadini d’Europa» aggiunge il Primo cittadino.

A Cronache Setaro entra nel merito dell’incontro: «La volontà è congiungere i nostri sforzi per contribuire nella piena misura dei nostri mezzi al successo di questa impresa necessaria di pace, progresso e prosperità che è l’unità europea, ed oggi posso dirmi onorato di diventare parte di questa storia, che dall’incontro di antiche identità distinte per consuetudini e costumi ma unite dal riconoscimento di valori di libertà e garanzie democratiche per tutti inviolabili, ha saputo portare un contributo concreto allo sviluppo di una cittadinanza europea, promuovendo il dialogo e la cooperazione e coltivando il piacere dell’ospitalità e la cultura della solidarietà».

L’Amministrazione di Muro Lucano «da sempre ha mantenuto vivi i rapporti istituzionali con la città di Karlsfeld costruendo un percorso oltre i confini che ha generato dei risultati storici. Infatti, tra le tanti azioni messe in campo -prosegue il Sindaco- abbiamo fortemente voluto conferire la cittadinanza onoraria al Sindaco di Karlsfeld, suggellando così un sempre migliore rapporto con la città tedesca con la quale siamo già gemellati. I rapporti istituzionali tra le nostre due realtà sono sempre più forti e ci hanno permesso di avere un’intesa talmente proficua da far sì che la splendida cittadina di Karlsfeld abbia voluto onorarci, dedicando una piazza intotolata “Muro Lucano Platz”, luogo che sarà vetrina importante per noi. Con la volontà di miscelare in maniera sempre più forte le nostre amicizie e culture -incalza il Sindaco murese- appalteremo nei prossimi mesi i lavori per la realizzazione di un parco urbano, che diventerà un importante hub turistico dove nascerà un’area dedicata ai camper e che intitoleremo alla città di Karlsfeld, con la consapevolezza che i cittadini della Baviera sono uno dei popoli che maggiormente ama praticare questo tipo di turismo».

Nel tempo, diversi sono stati gli scambi dei giovani delle due comunità, sia tramite progetti scolastici, che progetti culturali e competizioni sportive.

«Un gemellaggio nasce in maniera istituzionale, si basa su azioni programmatiche, così come abbiamo ora fatto in questo importante incontro nella prestigiosa Residenza di Monaco, ma al contempo, si alimenta della volontà delle persone e delle azioni che mirano alla sua crescita e alla sua stabilità -conclude Setaro-È doveroso ricordare che i rapporti di amicizia ed affetto tra le due comunità sono sempre figlie di un rapporto umano che passa per le Istituzioni e si rafforza tramite il lavoro delle Associazioni che giocano un ruolo fondamentale. Il cammino che Muro Lucano e Karlsfeld hanno percorso insieme si basa su queste premesse, che oggi ci impegniamo a confermare e che si inseriscono nel mosaico di identità dell’Europa dei popoli, in un momento in cui più che mai si avverte il bisogno di contribuire alla costruzione di un profondo senso di appartenenza ad un “progetto comune” che deve affrontare le difficoltà e le insidie di un periodo di grave crisi economica e sociale».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti