La IV Commissione Consiliare di Potenza, presieduta dalla consigliera Angela Blasi, ha effettuato ieri un sopralluogo all’ex seminario vescovile, sito nel cuore del centro storico della città, destinato a diventare uno studentato per gli iscritti fuori sede dell’Università degli Studi della Basilicata. Il progetto rientra nell’accordo firmato il 10 febbraio 2025 tra l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e il Comune di Potenza. La struttura, che ospiterà 44 posti letto, si compone di camere confortevoli, sia singole che doppie, di cui tre saranno specificamente destinate a studenti con disabilità. Il progetto include anche spazi comuni, come una biblioteca, una sala prove per chi ha la passione per la musica, e aree dedicate allo studio e alla socializzazione. Queste strutture offriranno agli studenti un ambiente ideale per vivere e crescere durante il loro percorso universitario, favorendo l’indipendenza, lo studio e l’integrazione sociale. Entusiasti i consiglieri componenti della Commissione che hanno sottolineato l’importanza di questo progetto, che rappresenta un passo fondamentale per la città. «Lo studentato sarà un punto di riferimento per gli studenti universitari e contribuirà significativamente alla crescita culturale e sociale della nostra città. Questo grande progetto unisce l’Università, il Comune e la comunità locale, creando un legame forte e duraturo. La vita in studentato è un’esperienza fondamentale per molti giovani, poiché rappresenta un’opportunità unica di crescita personale e professionale» ha affermato la consigliera comunale Claudia Marone. Alle dichiarazioni dell’esponente di Area Civica fa eco il consigliere Gianmarco Guidetti che ha evidenziato il valore del progetto, in particolare per il recupero e la valorizzazione del centro storico di Po- tenza: «Insieme alla Quarta commissione consiliare, abbiamo verificato lo stato dei lavori destinati a migliorare l’offerta per gli studenti fuori sede. L’obiettivo è quello di rivitalizzare il centro storico, rendendolo più vivibile e attraente per i giovani, favorendo al contempo l’integrazione dell’Università nel tessuto urbano. Un elemento chiave del progetto è la sua ubicazione centrale, ben collegata all’Università grazie all’ascensore di via Cavour, che sarà ultimato a breve». Infine, la consigliera Micaela Triunfo ha ribadito l’importanza di investire sulle nuove generazioni: «Questo progetto conferma la volontà dell’Amministrazione guidata da Vincenzo Telesca di rafforzare il legame tra l’Università e il territorio. Investire sui giovani significa investire sul futuro della nostra città, rendendo Potenza più dinamica e competitiva. Il recupero di spazi come l’ex seminario vescovile è fondamentale per restituire al centro storico una funzione vitale, creando nuove opportunità per la nostra comunità». L’iniziativa, candidata al bando MIUR “Student Housing e Risorse PNRR”, mira a creare una struttura che risponda alle esigenze degli studenti universitari, ma anche a stimolare una nuova vitalità nel centro di Potenza, con il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni loca- li. L’Amministrazione comunale punta a fare di Potenza una città sempre più accogliente per i giovani, creando un ambiente che favorisca la socializzazione, la cultura e lo sviluppo professionale.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti