Che la povera Basilicata, suo malgrado, sia diventata facile bersaglio delle statistiche d’Italia è sotto gli occhi di tutti, grazie alla scienza patriottica infusa nella sorprendente zucca di questo centrodestra davvero patafisico, ma che stia collezionando, manco fosse vittima designata della trasmissione Scherzi a parte, una sequela tragicomica di svarioni, figuracce, erroracci non può che aggravare di molto la sua già non bella situazione. Ora visto che non siamo di certo iscritti d’ufficio alla cupio dissolvi della nostra bellissima regione e ne tantomeno ci piace esercitarci nell’arte brutta e diffusa del gufismo, ma più semplicemente ce l’abbiamo contro chi la sta impoverendo di giovani, d’opportunità, di futuro, la magnifica notizia che arriva dalla Commissione europea è come un toccasana per la fiducia da ritrovare e così fa bene l’assessore regionale all’Ambiente ed alla Transizione energetica Laura Mongiello, peraltro con l’onestà intellettuale che la contraddistingue, a chiarire che anche se i dati sono riferiti al 2020 incrociano molto del lavoro che oggi si sta facendo in termini di tutela e di programmazione precauzionale dei nostri territori. Canta Zucchero:“Un respiro d’aria buona…”     

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti