Un nuovo sistema di sviluppo integrato dei trasporti, un modello policentrico basato sull’utilizzo intelligente delle automobili, dei bus e della metropolitana facendo leva sull’indubbia versatilità strutturale delle Scale Mobili. Questo il messaggio lanciato ieri pomeriggio da Gaetano Fierro, ex Sindaco di Potenza e responsabile del Circolo Angilla Vecchia nel corso di una tavola rotonda animata e partecipata che ha visto la presenza del- l’Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, dell’Assessore alla Mobilità del Comune di Potenza, Francesco Giuzio, del Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca e degli assessori alla Programmazione, Loredana Costanza e alle Pari Opportunità Angela Lavalle. Un sistema pilota, quello pensato da Gaetano Fierro, capace di abbattere costi e tempi della mobilità urbana e diventare d’incanto un vero e proprio polo d’attrazione della città di Potenza. Uno sviluppo metropolitano basato su cinque scale mobili, una metropolitana leggera e la minore concentrazione di auto in città, evitando caotiche file e tanto smog per il bene dei cittadini. Un primo passo e al tempo stesso un messaggio forte e chiaro quello lanciato da Fierro alla città che deve rappresentare il modello ispiratore per nuovi prototipi di trasporto integrato. Solo in questo modo sarà possibile mettere a sistema il comparto seguendo logiche e dinamiche legate allo sviluppo del territorio, alla capacità di assorbimento della spesa citta- dina e soprattutto alla presenza di tanti lavoratori e studenti che vengono da fuori città. Gaetano Fierro ha parlato del piano urbano dei trasporti: «Presentiamo un modello unico nel Paese, attraverso il quale mettiamo a regime le cinque scale mobili che abbiamo a Potenza e rilanciamo l’idea di metropolitana. Integrando queste strutture, consentiamo alla nostra città di diventare un punto di riferimento nella storia della mobilità nazionale e non solo. L’Amministrazione Comunale Telesca ha quattro anni di tempo per mettere a regime questo sistema e io sono convinto che con una collaborazione interistituzionale si possa realizzare il sogno». Francesco Giuzio ha aperto al dialogo con Fierro: «L’idea di un sistema integrato dei trasporti che consenta al cittadino davvero di scegliere di lasciare l’auto a casa e muoversi in maniera sostenibile aiutando sia l’economia cittadina quindi il trasporto pubblico locale, sia l’ambiente. L’idea è quel- la di mettere a sistema la bigliettazione unica che possa consentire magari un domani non solo di muoversi ma anche di parcheggiare con un solo tagliando. È un piano ambizioso, quello che abbiamo promesso a tutta la città e che la città ci ha chiesto e quindi ora sta a noi provare a realizzarlo nel più breve tempo possibile. Il bike sharing, ad esempio, è stato un esperimento riuscito anche grazie alla visione delle Fal e di Regione Basilicata. Il Comune di Potenza ha dato tutto il supporto logistico e burocratico affinchè si arrivasse davvero a offrire questo servizio importantissimo. Speriamo che con l’estate sempre più cittadini lo utilizzino». Pasquale Pepe, Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata ha dichiarato: «Ascolto con molto piacere le proposte del Circolo Angilla Vecchia. Ci sono delle idee importanti che voglio prendere in considerazione, un sistema altamente integrato che noi vogliamo valutare insieme agli organi competenti e renderlo ottimale. Abbiamo dato delle risposte iniziali come il servizio di metropolitana leggera ma ancora tanto c’è da fare. Vogliamo, collaborando con l’Amministrazione Comunale, far fermare gli autobus extraurbani all’ingresso della città in modo da alleggerire il traffico. Stiamo lavorando, ma abbiamo già trovato di fatto le risorse, per sostenere l’impianto delle scale mobili perchè i cittadini non possono privarsi di questo importante servizio».

Di Francesco Menonna

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti