Dopo la chiusura della sessione invernale del calciomercato, svoltasi nelle giornate del 30, 31 gennaio e del 3 febbraio presso lo Sheraton Milan San Siro, il vicepresidente dell’Adise con delega al Calciomercato e lucano Rocco Galasso ha fatto il punto in una inter- vista rilasciata a Giovanni Goria e pubblicata sul sito dell’Adise. «Abbiamo archiviato una delle migliori edizioni degli ultimi anni – dice Galasso – sia per la qualità degli eventi proposti, sia per la nume- rosa partecipazione di addetti ai lavori e ospiti di alto profilo. Nonostante le difficoltà organizzative legate alla particolare composizione delle date, intervallate dal weekend di campionato e dal derby milanese nonché dalla concomitanza a Roma dell’assemblea elettiva del presidente federale, siamo riusciti a ottenere risultati oltre le aspettative. Abbiamo proposto quattro tavole rotonde su temi chiave come la valorizzazione dei giovani, l’evoluzione del calcio femminile, le nuove competenze richieste ai direttori sportivi e i grandi trend legati agli investimenti nel calciomercato. Questi incontri hanno visto il contributo di importanti istituzioni, tra cui il settore giovanile e scolastico della Figc, il Dipartimento Calcio Femminile, la Lega Serie A, B, e C e Banca Ifis». «Abbiamo avuto ospiti di spicco come il vicepresidente vicario della Figc Umberto Calcagno nonché presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, l’amministratore delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo, il presi- dente della Lega Serie B Paolo Bedin, la presidente Divisione Serie A Femminile Professionistica Federica Cappelletti e tanti altri illustri ospiti – afferma Galasso nell’intervista – Inoltre, il presidente dell’Adise Giuseppe Marotta è rimasto con noi per l’intera giornata del 31 gennaio, confermandosi ancora una volta un punto di riferimento essenziale per l’associazione. La loro partecipazione ha contribuito a dare ancora più prestigio agli incontri, grazie alla qualità dei loro interventi». «Milano – dice ancora – è da sempre il cuore pulsante del calciomercato e la presenza di tutte le principali testate sportive nazionali ha contribuito a dare ampia copertura mediatica. Non sono mancate dirette e collegamenti frequenti, creando un ponte ideale tra gli appassionati e il mercato. Abbiamo dedicato una giornata intera ai social media, con la partecipazione di realtà come ‘Gli Autogol’, ‘Calciatori Brutti’ e ‘Palla o Campo’, che hanno raggiunto numeri record in termini di visualizzazioni e interazioni. Questo dimostra quanto sia importante integrare l’informazione tradizionale con quella digitale per ampliare il pubblico e mantenere viva l’attenzione sul calciomercato».