Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato il progetto «BCC Arte&Cultura», l’iniziativa di sistema dedicata all’integrazione e valorizzazione culturale delle BCC del Gruppo. L’iniziativa comprende il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC del Gruppo, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte con- temporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale. Il catalogo raccoglie oltre 100 lavori e capolavori, una selezione di avvio suddivisa in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura. Le opere, spesso inedite o poco note, sono state selezionate ad esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche «investigativa», compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura. Le opere si potranno visitare di persona (d’accordo con le BCC coinvolte) o consultare in mostra permanente sul portale web dedicato BCC Arte&Cultura (www.bccartecultura.it), sia sul catalogo che nella galleria 3D realizzata in collaborazione con E-Muse, start-up tra i vincitori del BCC Innovation Festival 2022, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dell’arte. All’interno del portale si potranno consultare anche gli eventi che ogni BCC realizza per promuovere l’arte e la cultura sul territorio. In particolare, BCC Basilicata ha inserito nel progetto un dipinto di Antonio Masini, pittore nato nel 1933 a Calvello (e scomparso nel 2018 a Potenza) con un’opera senza titolo realizzata negli ultimi anni del secolo scorso con tecnica mista su cartoncino. Il dipinto di Masini, visitabile previa intesa con la BCC, si incentra sull’analogia tra natura e uomo usando come punto di riferimento gli alberi e declinando il tema dell’Albero della vita: gli arbusti dalle sembianze umane affondano le radici nella terra e allungano i loro rami/braccia verso il cielo, oltre la dimensione sensibile. «Con BCC Arte&Cultura – ha sottolineato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale. Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli». «La BCC Basilicata – dichiara Teresa Fiordelisi – è orgogliosa di par- tecipare al progetto nazionale BCC Arte&Cultura, promosso dal Gruppo BCC Iccrea, che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale dei territori in cui operano le Banche di Credito Cooperativo. All’interno di questo progetto, la nostra banca contribuisce con un’opera significativa: un quadro del maestro Antonio Masini, artista lucano nato a Calvello nel 1933 e scomparso nel 2018. Masini è stato un pittore, scultore e incisore di rilievo nel panorama artistico italiano, noto per le sue opere che riflettono profondamente la cultura e le tradizioni della nostra terra. Attraverso la partecipazione a BCC Arte&Cultura, la BCC Basilicata ribadisce il proprio impegno nella promozione e conservazione delle espressioni artistiche locali, riconoscendo nell’arte un elemento fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale delle nostre comunità».