La nuova puntata di “Oltre il giardino”, il talk di approfondimento di Cronache Tv condotto da Paride Leporace apre con le fibrillazioni all’interno del Partito Democratico. All’autosospensione del consigliere regionale Roberto Cifarelli si aggiunge il documento firmato dai 101 esponenti dem per rigenerare e rilanciare il partito. Ospite della puntata è Salvatore, autorevole esponente del PD, che ha sottolineato l’importanza di affrontare le questioni che hanno portato a questa situazione. «Cifarelli è rimasto isolato nella gestione del partito, costretto a prendere una decisione drastica», ha affermato. Adduce ha richiamato l’attenzione sulla mancanza di iniziative politiche significative che hanno caratterizzato il partito negli ultimi anni. La situazione è ulteriormente complicata dalla prossima scadenza elettorale, che coinvolgerà otto comuni lucani, tra cui Matera. Adduce ha esortato il partito a prepararsi seriamente per queste elezioni, sottolineando l’importanza di un approccio coeso e strategico. In un contesto di incertezze, la riorganizzazione del partito appare urgente. Adduce ha sollecitato la convocazione di un’assemblea regionale per discutere le strategie future e affrontare i problemi del territorio, come la sanità e il lavoro. La questione del commissariamento di alcuni circoli del PD è stata un altro tema caldo. L’esponente dem ha evidenziato che il segretario regionale deve lavorare con il segretario provinciale per riorganizzare il partito e ripristinare una presenza attiva nei centri urbani, in particolare a Potenza e Matera. Infine, Adduce ha messo in guardia contro l’idea di una politica dirigistica, sottolineando la necessità di un approccio che valorizzi le risorse locali e promuova una vera alleanza tra le forze di centrosinistra. La sfida è quella di costruire un’alternativa credibile e forte per il futuro della Basilicata. In studio si cambia argomento con ospite Enzo Acito del circolo La Scaletta che affronta il tema dell’istruzione. Si parte dalla recente controversia legata alla nomina di Margherita Sarli a dg dell’Apt e delle dinamiche politiche che evidenziano il bisogno di valutare le competenze piuttosto che le appartenenze. Acito sottolinea l’importanza degli istituti tecnici superiori (ITS) e di un dialogo costruttivo tra università e imprese locali per formare professionisti adeguati al mercato del lavoro. Matera, in vista del 2026 come capitale del Mediterraneo, ha l’opportunità di attrarre talenti e sviluppare un’economia culturale. Si evidenzia la necessità di gestire il turismo in modo sostenibile, puntando su eventi culturali per prolungare la permanenza dei visitatori. Infine, Acito esprime il sogno di rendere Matera un punto di riferimento per il Meridione, integrando intelligenza locale e talenti esterni per costruire un’economia solida e sostenibile. Ultimo ospite della puntata è Luigi Catalani, direttore della Biblioteca nazionale che ha evidenziato i risultati positivi, con 41.000 utenti e un’integrazione efficace tra la Biblioteca Provinciale e Nazionale, creando un polo con oltre 300.000 volumi. La biblioteca offre numerosi servizi per giovani e bambini, inclusi laboratori di lettura e spazi dedicati alle nuove tecnologie. C’è una forte collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, con studenti che partecipano a tirocini e attività di ricerca. Catalani ha sottolineato la vivacità culturale di Potenza, con eventi e gruppi di lettura che dimostrano un grande interesse per la cultura. La biblioteca invita la comunità a utilizzare le sue risorse, sottolineando il ruolo fondamentale delle biblioteche come centri culturali e sociali.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti