Il Comune di Rionero ha indetto un “Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Fortunato e Piazza XX Settembre”, con l’intento di «trasformare e costruire una nuova veste della nostra piazza, da anni in attesa del finanziamento regionale per il completamento, il Comune propone una call destinata ad acquisire idee da progettisti, studenti e altre figure».
Possono partecipare «progettisti, studenti e altre figure interessate al futuro del nostro territorio. Il premio per il vincitore è di 2.500 euro e per secondo e terzo classificato 500 euro, mentre il budget per i lavori di riqualificazione ammonta a 150.000 euro. La scadenza delle candidature è fissata entro le ore 12:00 del 10 marzo 2025».
La presentazione dell’iniziativa si è tenuta presso la Sala Mostre “Nino Calice”, ex scuderie di Palazzo Fortunato, ed ha visto una «grande partecipazione. Abbiamo illustrato i dettagli dell’iniziativa che mira a ridisegnare il cuore della nostra città – spiega il Sindaco Mario Di Nitto- L’evento ha visto una presenza significativa di professionisti, architetti e appassionati che, con entusiasmo, hanno condiviso riflessioni e spunti sull’importanza di ripensare gli spazi pubblici come luoghi di incontro e identità».
La Call intende «valorizzare la piazza principale della città, in attesa della realizzazione del completamento del più generale progetto di riqualificazione approvato alcuni anni fa e soltanto parzialmente finanziato dalla Regione Basilicata. La situazione di stasi rispetto al completamento dell’opera determina un assetto attuale della piazza certamente non adeguato alle esigenze di decoro ed estetiche, nonché a quelle di più stretta funzionalità per la circolazione stradale, inclusa quella pedonale, e per lo svolgimento di eventi e manifestazioni. Le eventuali installazioni non dovranno pertanto essere permanenti o comportare modifiche strutturali della piazza stessa, bensı̀ essere reversibili e agevolmente rimovibili – ed ancora proseguono dal Comune- saranno dislocate in alcuni punti della piazza e potranno variare tra allestimenti o realizzazioni di poli attrattivi in campo artistico, culturale, sociale, di valorizzazione delle tradizioni locali, o ancora di iniziative commerciali nell’ambito dell’artigianato e delle tradizioni locali, fino ad essere collegate all’innovazione, con l’uso di nuove tecnologie. I principi cardine nell’elaborazione del progetto riguardano l’aggregazione intergenerazionale, Rionero Città dell’Acqua, Civiltà Contadina e Sud, inclusione sociale e contaminazioni culturali».
Per quanto concerne invece la giuria, la valutazione sarà divisa in due fasi con una giuria tecnica (70%) ed una giuria popolare (30%), che assegnerà un punteggio specifico.
Si tratta di luoghi simbolo della cittadina ai piedi del Vulture e di origine medievale con al centro la piazza dedicata al meridionalista Giustino Fortunato, dove si trova il settecentesco Palazzo Fortunato con al suo interno la biblioteca comunale, il prospetto ovest del palazzo affaccia su Via Giuseppe Garibaldi, davanti al prospetto principale della chiesa di San Marco Evangelista, posizionata ad un livello superiore confronto alla strada si raggiunge con una scalinata laterale su Via Chiesa Madre.
Il Concorso di idee per riqualificare aree cittadine, è una prassi sempre più utilizzata dalle Amministrazioni, per favorire la partecipazione della comunità in attività che riguardano i proprio luoghi.