Al 30 novembre scorso, in relazione agli ultimi dati ufficiali disponibili sulla distribuzione dei minori stranieri non accompagnati (Msna), la regione italiana più impegnata nell’accoglienza è risultata la Sicilia che ne ospitava 4 mila e 521 pari al 24,62% del totale nazionale (19 mila e 228 presenze). Il trend nazionale, rispetto al precedente mese di ottobre dello scorso anno, quando le presenze erano pari a 19 mila e 215, risulta pressoché stabile, ma su base annua, netto il calo: al 31 gennaio 2024 i minori stranieri non accompagnati in Italia erano 21 mila e 991. I numeri lucani, come prevedibile, rispecchiano la flessione. Al 30 novembre scorso, la Basilicata ospitava 317 Msna (erano 346 al 31 ottobre 2024), pari all’1,73% del totale nazionale: 195 nel Potentino (61,51%) e 122 nel Materano (38,49%). L’andamento decrescente lucano emerge in maniera marcata dal confronto con i dati al 31 dicembre 2023 e al 31 gennaio 2024: i minori stranieri non accompagnati ospitati in Basilicata erano rispettivamente 428 e 399. Nel contesto italiano, in vetta dopo la Sicilia, la Lombardia che, al 30 novembre 2024, ospitava 2 mila e 398 minori stranieri non accompagnati (il 13,06% del totale nazionale) e la Campania (mille e 651 pari all’8,99% del totale nazionale). In coda, invece, la Val d’Aosta (21), le province di Bolzano e Trento (rispettivamente 57 e 81 ospiti), l’Umbria (179), la Sardegna (189) e, subito dopo la Basilicata, il Molise (250). Dai dati ufficiali ministeriali, possibile tracciare nel dettaglio il contesto lucano relativo ai minori stranieri non accompagnati che sono cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea oppure apolidi, che si trovano, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privi di assistenza e rappresentanza legale da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili. In Basilicata, in prevalenza sono minori di sesso maschile (82,33%), rappresentando i minori di sesso femminile il 17,67% dei 317 ospiti totali: in numeri, rispettivamente 261 e 56. In relazione alle fasce di età, in Basilicata le minorenni non accompagnate sono in maggioranza 17enni (33 pari al 10,41%). Poi c’è la fascia 7-14 anni (11 pari al 3,47%), le 16enni (7 pari al 2,21%), le 15enni (3 pari allo 0,95%) e le 2 ospiti (0,63%) della fascia da zero a 6 anni. Per quanto riguarda i minorenni non accompagnati presenti in Basilicata, sono anche loro in maggioranza 17enni (148 pari al 46,69%) e 16enni (70 pari al 22,08%). Poi a seguire ci sono i 15enni (29 pari al 9,15%) e gli ospiti compresi nella fascia 7-14 anni (14 pari al 4,42%). Complessivamente, di conseguenza, oltre la metà dei minori stranieri non accompagnati accolti in Basilicata, il 57,10%, è 17enne. Il 24,29% ha 16 anni, il 10,09% ha 15 anni, il 7,89% rientra nella fascia 7-14 anni e lo 0,63% in quella 0-6 anni. In relazione alla cittadinanza degli ospiti in Basilicata, 22 le nazionalità di provenienza: Gambia (17,98%), Guinea (15,14%), Egitto (14,20%), Costa d’Avorio (10,09%), Ucraina (8,83%), Mali (4,73%), Tunisia (4,73%), Burkina Faso (4,42%), Eritrea (4,10%), Camerun (3,79%), Pakistan (2,84%), Afghanistan (1,89%), Senegal (1,89%), Benin (1,26%), Nigeria (0,95%), Albania (0,63%), Etiopia (0,63%), Siria (0,63), Bangladesh (0,32%), Marocco (0,32%), Sierra Leone (0,32), Somalia (0,32%). In Basilicata, infine, segnalati 13 (11 di sesso maschile e 2 di sesso femminile) minori stranieri non accompagnati coinvolti, nel novembre scorso, in eventi di allontanamento: 12 per raggiungimento della maggiore età e 1 per allontanamento volontario