NEMOLI, VOUCHER SPORT PER MINORI
Richieste valutate in base a punteggi per Isee, numero di figli, distanza dai luoghi di pratica sportiva
Il Comune di Nemoli avvisa i concittadini che è stato pubblicato il bando per l’erogazione di voucher in favore di famiglie con minori, di età compresa tra 6 e 17 anni, che utilizzeranno le somme assegnate per la partecipazione ad attività sportive.
«Il contributo può essere concesso sia per la spesa documentata (attività svolte a partire dall’1/09/2024) che per quella da documentare (fino al 01/07/2025) -spiegano dalla Casa comunale- Le famiglie che rientrano nei requisiti di reddito (ISEE ordinario o corrente in corso di validità fino a € 24.000) e che inoltrano domanda devono presentare: apposito modulo di domanda, giustificativi di spesa, per le spese già sostenute, (per quelle da sostenere i giustificativi di spesa devono essere acquisiti dal Comune antecedentemente alla liquidazione del contributo ai beneficiari e comunque entro il 01.07.2025) per il pagamento delle rette relative alle attività sportive e infine l’attestato di frequenza dell’attività sportiva».
Il contributo può essere richiesto «da chi esercita la potestà genitoriale, pertanto, il richiedente deve essere genitore del minore o tutore del minore, il quale a sua volta dovrà avere una età compresa tra i 6 e i 17 anni ed avere la residenza nel Comune di Nemoli».
Ai fini della graduatoria, le richieste saranno valutate in base ad indici con priorità ai bambini con disabilità così come previsto dall’Avviso dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza:
«Situazione reddituale (Valore ISEE ordinario, max 15 punti): Da 0 a 8.000, 15 punti; Da 8.000 a 16.000, 10 punti; Da 16.000 a 24.000, 5 punti. Situazione familiare (Numero di minori nel nucleo familiare, max 15 punti): 1 minore 5 punti; 2 minori 10 punti; 3 minori 15 punti. Distanza dell’abitazione al luogo dove svolge l’attività sportiva, max 15 punti: Da 1 a 3 km, 5 punti; Da 3 a 6 km, 10 punti; Da 6 a 9 km, 15 punti».
Infine, «il contributo pari ad Euro 15.000 sarà erogato dall’Ente e suddiviso in 17 contributi da massimo Euro 500 cadauno, a favore dei minorenni appartenente a famiglie o a nuclei conviventi in condizioni di svantaggio socio economico; E 10 contributi da massimo Euro 650 cadauno, a favore dei minorenni con disabilità».
Resta comunque a disposizione l’Ufficio Servizi Sociali per ogni altro ulteriore approfondimento.