PIETRAPERTOSA, SUCCESSO PER “SAPORI D’AUTUNNO”
Per l’Assessore Santoro «il turismo enogastronmico è uno degli asset su cui puntiamo»
All’indomani dell’evento gastronomico tenutosi a Pietrapertosa, “Sapori d’Autunno”, organizzato dalla Pro Loco di Pietrapertosa con il patrocinio del Comune, l’Assessore al turismo Graziana Santoro traccia un bilancio positivo a Cronache: «Con grande soddisfazione, posso affermare che la sagra di quest’anno ha superato ogni aspettativa, attirando numerosi visitatori. L’ampia partecipazione, sia di residenti che di turisti, è la prova tangibile di quanto il nostro territorio e le tradizioni locali siano apprezzati e amati da tutti. Il successo di questa edizione non è frutto del caso, ma del lavoro di squadra che ha visto coinvolti aziende agricole con prodotti a km 0, stand di artigianato, musica itinerante e concerti serale. Il turismo enogastronomico è uno degli asset su cui puntiamo per promuovere il nostro territorio, e la sagra è diventata un importante volano per la crescita economica locale. Non solo un’occasione per far conoscere i sapori autentici della nostra terra – si avvia a concludere Santoro- ma anche per far vivere ai visitatori l’accoglienza e l’ospitalità che ci contraddistinguono».
Condivisione di convivialità di piatti e prodotti tipici, in un’atmosfera fatta di autenticità e paesaggi mozzafiato nel cuore delle Dolomiti lucane, è stato il mix della riuscita dell’evento giunto alla 18esima edizione. Tre giorni d’autunno tra i profumi, i colori e i sapori dei prodotti locali e degli stand d’artigianato, il tutto condito dalla musica che ha accompagnato la passeggiata enogastronomica.
Pietrapertosa è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane e immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. Il paese è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato e si raggiunge percorrendo l’unica strada principale, svelandosi dietro alla grande massa rocciosa che è posta proprio all’ingresso. Il suo nome, “Pietraperciata”, che vuol dire “pietra forata”, deriva dalla presenza di una grande rupe sfondata da parte a parte. In questo scenario naturalistico gli appassionati hanno avuto anche l’opportunità di immergersi nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato con il “Trekking”, ovvero escursioni guidate alla scoperta dei sentieri più autentici. «Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno collaborato e a chi ha partecipato, rendendo questa festa un evento memorabile» chiosa l’Assessore al turismo di Pietrapertosa.