EUGENIO GIANI FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE AD UN ANNO ALLUVIONI 2023 IN TOSCANA
Attualmente sui vari territori della Toscana abbiamo in corso oltre 600 interventi per circa 700 milioni di euro per la difesa del suolo e salvaguardia del territorio
È GIUSTO INFORMARE
REGIONE TOSCANA
IL GOVERNATORE EUGENIO GIANI :
Un anno dalla terribile alluvione dello scorso anno
È stato un momento durissimo, ma abbiamo reagito con grande determinazione e unità
Grazie ai cittadini, alla forza delle istituzioni e alla solidarietà di chi si è messo al servizio della comunità
La Toscana è forte e capace di rialzarsi anche nei momenti più difficili
Continuiamo insieme, senza fermarci ❤
Qui la sintesi del lavoro fatto dal sistema regionale in questo anno
🔷 8646 richieste di contributo dei cittadini già pagate con risorse della Regione Toscana per oltre 23 milioni di euro
🔷 Più di 600 non hanno ancora comunicato l’IBAN necessario per procedere al pagamento. Circa 300 sono i casi particolari che stanno gestendo i Comuni
🔷 Per l’immediato sostegno con le risorse del Governo 5722 cittadini già ammessi alla richiesta di contributo di cui 5565 possono procedere alla richiesta di anticipo del 50%. Effettive richieste di anticipo ad oggi sono 238 di cui 121 già pagate e 117 prossime al pagamento
È molto importante e faccio appello a tutti coloro che non hanno ancora caricato le spese sostenute sul portale online della Regione Toscana su regione.toscana.it/alluvione2023
Prima vengono caricate le fatture delle spese e prima è possibile procedere all’istruttoria
🔶 Si ma dovete fare prevenzione!
Attualmente sui vari territori della Toscana abbiamo in corso oltre 600 interventi per circa 700 milioni di euro per la difesa del suolo e salvaguardia del territorio
In particolare sono oltre 400 interventi per circa 600 milioni di euro relativi alla mitigazione del rischio idraulico e circa 180 interventi per oltre 90 milioni di euro relativi al rischio frana
Ma non solo, abbiamo inviato al Governo un piano di ulteriori interventi da 1 miliardo di euro per la riduzione del rischio idraulico
Immagini devastanti, quelle della terribile alluvione che ha colpito la nostra Toscana lo scorso anno
È stato un momento durissimo, ma abbiamo reagito con grande determinazione e unità
Grazie ai cittadini, alla forza delle istituzioni e alla solidarietà di chi si è messo al servizio della comunità
La Toscana è forte e capace di rialzarsi anche nei momenti più difficili
Continuiamo insieme, senza fermarci ❤
La nota di Antonio Mazzeo, Lucano di nascita, pisano di adozione, ingegnere, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Un anno fa, oggi, una terribile alluvione sconvolse Campi Bisenzio, Prato e molti altri comuni toscani
Un dramma che ha però visto la nostra regione reagire con determinazione e unità a fianco di chi aveva perso tutto: grazie alla forza dei cittadini, al lavoro instancabile e alla solidarietà di chi si è messo al servizio della comunità, abbiamo dimostrato che la Toscana sa rialzarsi anche nelle prove più difficili.
Sappiamo che c’è tanto da fare, soprattutto in materia di prevenzione e messa in sicurezza di fronte a eventi sempre più estremi: per questo nell’ultimo anno si contano oltre 600 interventi per la difesa del suolo (circa 700 milioni di euro investiti), oltre 400 interventi per la mitigazione del rischio idraulico (altri 600 milioni di euro), crca 180 per il rischio frane (90 milioni di euro)
E avanti a tutto questo, è stato presentato un piano aggiuntivo al Governo per 1 miliardo di euro per la riduzione del rischio idraulico, nonostante lo stesso governo ci ha cancellato il progetto pilota del PNRR.
Il cambiamento climatico ci mette di fronte a sfide inedite ed epocali e tutti insieme dobbiamo lavorare per proteggere il più possibile tutti i territori e tutti i cittadini.
Non c’è più tempo da perdere.