AttualitàBasilicataBlog

LA REGINA DELLE GENTI LUCANE RISALE SUL MONTE DI VIGGIANO

Una folla enorme di fedeli si è stretta intorno alla Madonnna nera per l’annuale e consuetudinario pellegrinaggio

Durante la prima domenica di maggio, come da tradizione secolare, la Regina e Protettrice delle genti lucane, la Madonna nera di Viggiano, ha lasciato la Basilica pontificia, nel cuore del borgo, per essere accompagnata nel suo Santuario sul sacro monte di Viggiano. Tanti i fedeli e i devoti che hanno accompagnato la Protettrice in un percorso che si snoda, dal paese fino alla vetta del monte, per undici chilometri. Un itinerario antichissimo, in una devozione e venerazione che parte sin dagli albori del cristianesimo, come narra la leggenda, nell’antica città di Grumentum. Quando questa fu distrutta dai Saraceni, la statua sarebbe stata nascosta in una buca, ancora oggi visibile alle spalle dell’altare maggiore del santuario , e ritrovata grazie all’apparizione di misteriosi fuochi.L’11 dicembre 1965 papa Paolo VI elevò il santuario alla dignità di basilica minore. È una fede ardente, quelle del popolo lucano nei confronti della sua venerabile madre, che confluisce ed affiora anche nei più piccini. La prima domenica di settembre la Vergine ritornerà nel cuore del paese, ripercorrendo, attorniata dai suoi figli devoti, il percorso inverso ai primi albori del nuovo giorno.

Di Anna Tammariello

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti