ALLA BMTA DI PAESTUM IN SCENA ROBOCOM INCLUSION
Soluzione multisensoriale per visitare le strade del centro storico di Potenza, e non solo, tramite supporti tattili
Alla BMTA 2023 di Paestum va in scena Robocom Inclusion, la soluzione multisensoriale di informatica selezionata dal CNR per Archeovirtual. Un racconto empatico che accompagna i nostri sensi nella scoperta delle mappe dei nostri centri storici. Vere e proprie opere d’arte del nostro patrimonio culturale che diventano vive e dinamiche attraverso una voce narrante che ci accompagna nell’interazione con i singoli dettagli o personaggi presenti. Robocom Inclusion, in corso alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum fino al 5 novembre, fa tutto questo e rende possibile una nuova e rivoluzionaria modalità di fruizione di contenuti.
Con Robocom Inclusion è possibile, ad esempio, visitare le strade del centro storico di Potenza che prendono vita interagendo al tocco tramite vibrazioni. Si possono sentire i suoni d’ufficio del palazzo della Prefettura, l’opera lirica in corso nel vicino Teatro Francesco Stabile o la natura viva dei giardini della villa del Prefetto. E ancora le campane della chiesa e del convento di San Francesco. Il tutto mediante supporti tattili, realizzati con stampa 3D FDM, a partire da immagini 2D convertendo gradienti cromatici in spessori che rendono l’esperienza ancora più immersiva.
Emilio Massa, responsabile del progetto Robocom Inclusion, ha sottolineato: “Siamo onorati di poter presentare in questa cornice prestigiosa il nostro prodotto che introduce una nuova filosofia di rappresentazione di contenuti sfruttando le potenzialità degli smartphone e tablet, creando una nuova dimensione virtuale immersiva multisensoriale. Questa tecnologia si presta perfettamente con la fruizione di mappe cartografiche ed elementi del patrimonio culturale”.
Soddisfatto Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco di Basilicata che afferma: “Robocom Inclusion rappresenta una nuova bellissima opportunità per le Pro Loco e tutti gli attori turistici nel poter fruire di una nuova e rivoluzionaria tecnologia di innovazione sostenibile sviluppata da giovani del territorio”.