MIELI LUCANI INSIGNITI DELLA “GOCCIA D’ORO”
18 apicoltori hanno inviato 52 tipologie di miele: 27 produzioni hanno ottenuto il rinomato riconoscimento
I mieli lucani ancora una volta conquistano le celebri “gocce d’oro”, nell’ambito del premio nazionale dedicato alle produzioni del settore apistico in Italia.
Si sono difatti conclusi i lavori della manifestazione apistica di Castel San Pietro Terme, durante la quale si è svolta, la 43ª edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia “Tre Gocce d’Oro” 2023 organizzato dall’Osservatorio Nazionale del Miele.
Ad ottenere due Gocce, su tre campioni inviati, anche Giuseppe Nardiello, giovane apicoltore di Muro Lucano che raggiunto da Cronache racconta: «È una grande soddisfazione ricevere questo riconoscimento, perché dietro c’è un lungo lavoro. Non è semplice essere premiati, in quanto c’è una valutazione accurata con analisi specifiche e minuziose. Su 3 campioni di millefiori inviati ce ne hanno premiati 2 con una sola Goccia d’Oro. Le località di produzione sono zona Ripe, e località Acquaviva, m a su tutto il territorio lavoro con circa 90 alveari. Sembra un lavoro semplice, ma in realtà è molto complesso, e poi ci sono variabili che non possiamo controllare come le condizioni climatiche. Cominciai nel 2015 come hobbista e dal 2018 me ne occupo invece professionalmente». Non è la prima volta per Nardiello, che anche nel 2019, dopo un solo anno di attività dell’Azienda, ricevette l’importante riconoscimento.
«Si tratta di un concorso prestigioso, tra i più autorevoli nel settore, che consente, ogni anno, di fare una fotografia della situazione produttiva italiana -commenta l’Assessore alle Politiche agricole, alimentali e forestali della Regione Basilicata Alessandro Galella- fornendo al produttore importanti informazioni qualitative sul proprio miele e indicando al consumatore attento i prodotti che eccellono per tipo e zone di produzione»
Per il 2023 in collaborazione con l’Asso.ne Apicoltori Lucani ed il Consorzio regionale tutela e valorizzazione miele lucano, è stata istituita una nuova sezione del Concorso “I Grandi Mieli di Basilicata”. «La nostra Regione concorre con circa il 7% dei campioni totali. Quest’anno -conclude Galella- hanno partecipato 18 apicoltori, che hanno inviato un totale di 52 tipologie di miele, di cui ben il 52% è stato premiato con Una Goccia o Due Gocce d’Oro».
Vediamo allora nel dettaglio quali sono gli apicoltori che si sono distinti: Due gocce d’oro sono state riconosciute a: Millefiori e coriandolo dell’Azienda agricola Francesco Paolo Bonelli- Grassano; Millefiori e castagno L’Oro dei Campi-Grottole; Millefiori dell’Azienda Agricola Montesano-Tricarico; Millefiori MielePepe-Oppido Lucano; Millefiori bio di Apicoltura Dabraio-Tricarico; Millefiori bio Miele Vaccaro-agricoltura biologica-Potenza; Millefiori Le dolcezze di faby-Potenza; Millefiori Oro lucano-Banzi; Millefiori Al Bosco delle Api-Gallicchio; Millefiori Apicoltura castelgrandese-Castelgrande.
Una goccia d’oro è stata riconosciuta a: Millefiori e trifoglio dell’Azienda agricola Francesco Paolo Bonelli; Millefiori L’Oro dei Campi; Millefiori L’Ape d’Agri Apicoltura-Marsicovetere, Millefiori Oro lucano e Millefiori dell’Azienza Agricola Nardiello a Muro Lucano.