Sono iniziati nel comune di Rivello «i lavori che vedranno interessate tutte le principali strade del centro storico, con un investimento da 2 milioni di euro, cui si aggiungono 300 mila euro ottenuti dal ribasso d’asta».
Una notizia importante che il Sindaco Franco Altieri comunica ai suoi concittadini, mostrando anche alcuni passaggi fotografici dei lavori che hanno preso il via e proprio su ciò il Primo cittadino a Cronache asserisce: «Si tratta di fondi FSC della Regione Basilicata. Era un vecchio progetto legato alla ricostruzione del 2008, per cui la progettazione l’avevamo già da tanti anni ed ora la Regione ci ha finanziato i lavori. Si tratta prevalentemente del rifacimento della pavimentazione che sarà realizzata per le vie principali in pietra lavica dell’Etna e per quelle secondarie in cubetti di porfido. Quasi tutte le strade principali del paese saranno interessate e poi si interverrà sui sottoservizi, quali raccolta delle acque bianche, l’interramento dei cavi di distribuzione della corrente elettrica, della pubblica illuminazione e del telefono e contemporaneamente stiamo interloquendo con Acquedotto Lucano per avere un intervento di manutenzione sulla rete idrica e delle fogne, che vogliamo realizzare prima di rifare il pavimento in quanto dopo, naturalmente, sarebbe un peccato intervenire per le riparazioni. Contemporaneamente circa 100 mila euro di questi 2 milioni, sono forniture per l’impianto di illuminazione per le lampade del centro storico che vedranno la sostituzione dei lampioni stradali con le lanterne artistiche. Dunque un intervento di riqualificazione importante, soprattutto perché impatta sul decoro urbano. Ci piace che i lavori abbiano preso avvio dalla parte conclusiva di Via Tirone -prosegue il Primo cittadino- largo S.Mansueto a salire fino al Giardino, quindi quasi tutte le strade principali, escluse quelle già sistemate in passato. Ad eseguire i lavori è una ditta di Lauria».
Ma non è tutto, altri interventi sono pronti per Rivello, ed il Sindaco su questi ragguaglia: «La vecchia Via del Mulino è interessata a sua volta insieme ad altre aree, da un ulteriore finanziamento da 500 mila euro. Si tratta di fondi sulle “Compensazioni ambientali”, grazie alla nostra partecipazione ad un bando della Regione Basilicata che abbiamo vinto. In questo caso sono interessate le aree verdi, da Via del Mulino a Via bella Zita e fino a Corso Garibaldi, dove ci sono appunto zone verdi su cui andremo ad intervenire».
Ed in quest’ottica di lavori, in un unico filo conduttore fatto di strade e percorsi, si giunge fino alla località Ponte Grande anche questa oggetto di un altro finanziamento da 300 mila euro, «in questo caso- ci spiega ancora Altieri- si tratta di fondi sui Contratti di fiume. In questo caso abbiamo partecipato ad un bando in forma associata, Rivello, Nemoli, Lauria, Trecchina e Lagonegro, i 5 comuni della Valle del Noce. In questo luogo prima c’era la nostra isola ecologica, che poi è stata dismessa, ed ora nello stesso posto sorgerà un anfiteatro a ridosso del ponte che è uno dei più antichi sul fiume Noce, probabilmente il più bello che abbiamo e che merita di essere valorizzato.
Passiamo quindi da un’isola ecologica ad un anfiteatro, dunque una riqualificazione importante del luogo».
In conclusione, chiosa Il Sindaco di Rivello, «sono tre interventi che si interconnettono fra loro e che consentiranno di valorizzare il centro storico, il fiume Noce e le aree verdi che li collegano, in una visione di fruizione turistica, che proveremo a sostenere anche candidando il paese, nella seduta consiliare del prossimo 10 luglio, fra “I Borghi Più Belli d’Italia”, cosa che prima non potevamo fare a causa dei problemi evidenti che vi insistevano, ma che ora grazie a questi lavori di restyling importanti, dovremmo avere tutte le carte in regola per proporre la candidatura».