Se è vero che il centro storico di Potenza in dieci anni ha perso ben 84 attività così come annuncia il report dell’Ufficio Studi Confcommercio sulla demografia d’impresa nelle città italiane, è altrettanto vero che in altre zone della città c’è ancora qualcuno che ha voglia di investire e aprire un’attività. È il caso del quartiere Santa Croce che proprio domani vedrà una nuova serranda alzarsi. Nel quartiere a ridosso del centro storico della città capoluogo di regione è in atto, da qualche tempo, una vera e propria rigenerazione, accanto ai residenti anziani e storici se ne sono aggiunti molti altri che hanno deciso di vivere. Un rione di 2400 residenti circa, molto popoloso che però da circa un anno a questa parte ha dovuto fare i conti con la mancanza di alcune attività commerciali importanti per la vita del quartiere come ad esempio un supermercato oppure ancora più semplicemente un negozio di generi alimentari. I residenti del quartiere, inutile dirlo, hanno vissuto con disagio la mancanza di attività commerciali essenziali soprattutto i più anziani che dovevano recarsi altrove anche solo per fare la spesa. Un disagio che ha trovato ascolto nel consigliere comunale di Noi con l’Italia Piero Calò che, da abitante del quartiere prima e da esponente politico poi, si è impegnato affinchè un imprenditore fosse interessato ad investire nel quartiere di Santa Croce e potesse offrire un servizio indispensabile ai suoi residenti. Contattato telefonicamente Piero Calò ha infatti affermato: «Sono sempre molto attento alle dinamiche del mio quartiere, ascolto molto i cittadini e cerco sempre, nel mio piccolo, di trovare una soluzione laddove è possibile, alle problematiche che mi sottopongono i cittadini. La mancanza di alcune categorie commerciali a Santa Croce era davvero un grosso problema. Il quartiere oltre ad essere a ridosso del centro storico, è “funzionale” alla città in quanto l’Asp, la Questura e altri Enti sono proprio situati a due passi dal rione. Ho cercato imprenditori disponibili ad investire nel nostro quartiere e alla fine ho trovato qualcuno che ha capito il potenziale del quartiere e ha aperto l’attiività che ora sta anche a noi residenti preservare». Ma Santa Croce è anche il luogo dove un altro tipo di realtà è cresciuta, si è evoluta e si è imposta nel panorama nazionale della musica. Questa realtà è il Jazz Club Potenza che in crisi nel periodo della pandemia ha trovato nuova vita a Santa Croce grazie ad una buona intuizione dell’Associazione “Santa Croce in Movimento” che ospita nella propria sede questa bellissima realtà in forte espansione. Il binomio Jazz Club Potenza e l’Associazione Santa Croce in Movimento è vincente ed offre spettacoli musicali di caratura nazionale e momenti di svago all’intera città e non solo. Un quartiere che pulsa, che vive e si rigenera ma che ha ancora una forte criticità: gli autobus extraurbani che ne rendono difficile la percorribilità e su questo il consigliere Calò continua a combattere affinchè «si possa finalmente liberare il quartiere dagli autobus extraurbani che creano problemi alla viabilità e forti disagi a tutto il quartiere che ci ritrova ostaggio di questi “mostri della strada”».