Le Cronache Lucane
AttualitàBasilicataBlogeconomia

NON METANIZZATI, UN SUCCESSO

Quasi in 2 mila hanno partecipato al bando: chiesti contributi per oltre 11 milioni di euro. Non solo bonus gas, la Basilicata procede spedita verso la transizione ecologica

L’obiettivo è quello di rispondere alla crisi attuale e accelerare la transizione energetica. La Basilicata sembra averlo centrato. La rivoluzione green avviata dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, sta avendo non solo successo ma sta raccogliendo numerosi frutti. Al 16 febbraio 2023 sono state 1966 le istanze presentate per prenotare i contributi dell’Avviso Pubblico “Contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano” per un importo complessivo di 11.801.251,70 euro, dei quali 2.592.048,20 euro in provincia di Matera e 9.030.253,50 euro in provincia di Potenza. Una proiezione – a due mesi dall’apertura dello sportello – che se confermata indica come le risorse disponibili saranno del tutto prenotate ancora prima della scadenza del bando, prevista per il 31 dicembre. Sono questi i dati più significativi presentati nell’incontro, convocato dall’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Cosimo Latronico, con gli operatori economici, le associazioni, le organizzazioni di categoria e i sindaci per valutare l’andamento dell’Avviso. E così dopo lo sconto in bolletta con il bonus gas arrivano benefici anche alle famiglie che non sono servite dalla rete del metano. «Apriamo oggi il confronto con tutti i soggetti interessati all’attuazione del bando cosiddetto “non metanizzati” – ha detto l’assessore Latronico – per comprendere quali sono gli eventuali elementi di criticità e mettere in campo nuove strategie condivise. Abbiamo fatto investimenti significativi, circa 90 milioni di euro per i prossimi anni, con un bando che dà aiuti concreti alle famiglie lucane non servite dal gas metano. Valuteremo attentamente le osservazioni e le richieste che ci giungeranno dagli stakeholder. Questo avviso, di pari passo con il ‘bonus gas’, ci aiuterà a costruire un’azione di sistema verso la transizione ecologica con risultati importati per le famiglie e l’ambiente ». Il bando prevede l’assegnazione di contributi fino a 5mila euro (in alcuni casi elevabili a 7.500) ai proprietari delle singole abitazioni e fino a 10mila euro ai condomini che intendano eseguire uno o più dei seguenti interventi: fotovoltaico o micro- eolico, sistemi di accumulo abbinati ad impianto fotovoltaico, collettori solari per la produzione di energia termica, pompe di calore. Il bando si rivolge alle abitazioni principali senza un Pdr attivo e censite regolarmente. Le risorse vengono prenotate dall’operatore per nome e per conto del beneficiario, indicando la tipologia di intervento. E saranno erogate dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda di erogazione del contributo, che può essere effettuata sia dal beneficiario che dall’operatore economico. Le iniziative studiate dalla Regione, oltre ad aiutare le famiglie grazie ai un risparmio sui costi delle bollette, contribuiscono al tempo stesso a potenziare gli sforzi della Basilicata nel ridurre le emissioni di CO2. Questo grazie allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, come previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è quello di diventare una regione modello nello sviluppo di una strategia ambientale nella transizione ecologica in atto in Italia. La Basilicata ha deciso di affrontare la crisi energetica proteggendo i suoi cittadini e le loro prospettive economiche. Questa scelta mira a proiettare la Regione nel futuro grazie a una spinta decisa verso le energie rinnovabili. Mini-eolico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti solari termici, sono queste le parole d’ordine che porteranno innovazione nel territorio lucano e che avranno il compito di portare anche ai cittadini non metanizzati i benefici della rendita petrolifera e gasiera e di fare dell’efficienza energetica il driver di sviluppo della transizione in Basilicata. Così da renderla inclusiva e profittevole per tutti i cittadini.

Maria Fedota

3492345480

Le Cronache Lucane
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti