SAN LEUCIO, SOLDI DEL PNRR E VIA LE BARRIERE
Mezzo milione di euro dal Pnrr per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali del Parco e Museo Archeologico di San Leucio, a Canosa di Puglia. Nella proposta progettuale ammessa a finanziamento rientrano non solo gradini o passaggi troppo angusti, ma anche i percorsi con pavimentazione sdrucciolevole, irregolare e sconnessa, scale prive di corrimano o rampe con forte pendenza o troppo lunghe. Una prima parte di interventi, quindi, interesserà l’immobile dove ha sede l’Antiquarium: qui sarà installato un ascensore completamente in vetro, panoramico, che consentirà di raggiungere agevolmente il piano mezzanino ed il primo piano dell’esposizione museale. La seconda tranche, invece, consisterà nella creazione di un apposito percorso sensoriale, adatto a diverse disabilità, che, dall’ingresso del cancello del Parco, condurrà prima all’ascensore panoramico cui si è fatto cenno, quindi entrerà nell’area del Tempio romano e della Basilica paleocristiana attraverso un tratto di passerella sopraelevata in legno. Appositi percorsi tattili agevoleranno il percorso anche ai non vedenti. Nel contempo, saranno completate le strutture destinate a museo e migliorato il sistema di accoglienza e fruizione del museo.