AttualitàBasilicata

CANCELLARA, ASSEMBLEA APICOLTORI LUCANI

Cillo: «Siamo l’unico comune lucano nella rete degli 80 che adottano politiche a favore degli impollinatori»

Cancellara ha avuto il piacere di ospitare l’assemblea regionale dell’Associazione Apicoltori Lucana, «un appuntamento importante che ha evidenziato quanto meraviglioso e prezioso sia per tutti noi il mondo delle Api e del miele. Agricoltura, ambiente, alimentazione, commercio e cultura tutto insieme in uno splendido battito d’ali» le parole del sindaco Franco Genzano.

Ad entrare nel dettaglio è Alessandra Cillo, Consigliera Comunale ad associazionismo e volontariato, turismo e promozione del territorio, risorse educative e politiche sociali, che

contattata da Cronache spiega: «Lo scorso 5 maggio siamo diventati il primo -e ad oggi unico- comune lucano ad essere nella rete dei Comuni amici delle api; è una rete di 80 Comuni italiani e altri europei che adottano politiche a favore delle api e di altri pronubi impollinatori. La questione climatica e ambientale è importante e va affrontata con la dovuta serietà in ogni contesto, specie quello amministrativo».

La scelta di Cancellara come luogo di assemblea «non è stata dettata dalla presenza di apicoltori, ma da un forte segnale che l’Amministrazione comunale ha lanciato e che riguarda la protezione del territorio e dell’ambiente attraverso questi piccoli e preziosi impollinatori» incalza la Consigliera.
All’assemblea hanno preso parte gli iscritti all’AAL- Associazione Apicoltori Lucani e per consentire a tutti di partecipare, l’incontro si è tenuto in doppia forma, in presenza e on line.

Gli argomenti trattati ricadono su tre tematiche principali, spiega Cillo: «In primo luogo un’analisi a posteriori sulla campagna apistica dell’anno che sta per concludersi; In secondo luogo sulle misure economiche e di sostegno agli apicoltori ed infine un report sanitario. I primi due punti sono stati affrontati dal presidente Nicola di Nuzzo mentre il report veterinario è stato presentato dalla dottoressa Filomena Montemurro dell’associazione prima citata».

Dall’incontro, interessanti le riflessioni emerse, che riguardano «la qualità del lavoro dei nostri apicoltori che è stato riconosciuto a livello nazionale con diversi premi – sottolinea la Consigliera- la necessità di sburocratizzare le pratiche rimborso di danni durante la campagna produttiva (es. danni da gelate), e la necessità di un monitoraggio costante delle famiglie per proteggerle dalla varroa (un acaro parassita esterno che attacca le api Apis mellifera e Apis cerana) e da un clima che sta cambiando».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti