AttualitàBasilicataBlog

ANGELINO: «CITTÀ BLOCCATA DA UN CAPRICCIO DELL’AMMINISTRAZIONE, BENNARDI A CASA»

«Adesso bisogna farsi un bell’esame di coscienza dopo tutto quello che sta succedendo». Il commissario Udc della provincia di Matera: «L’iniziativa “Domenica senz’auto-camminiamo la città” è un flop»

«Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. È il proverbio probabilmente più adatto per descrivere quanto accade a Matera ogni domenica dal 13 maggio scorso e che purtroppo dovrà continuare fino al prossimo 31 dicembre 2023 se non ci saranno passi indietro da parte di questa scellerata Amministrazione Bennardi. Una città bloccata a causa di questo “capriccio” dell’Amministrazione a trazione cinque stelle e sostenuta dall’assessorato alla mobilità». Inizia così l’intervento di Giovanni Angelino (nella foto in basso), Commissario Udc provincia di Matera. «L’esperimento – continua – della “Domenica senz’auto-camminiamo la città” contestato dalle associazioni di categoria perché penalizza le attività commerciali del centro cittadino ma anche gli automobilisti costretti a ad aggirare tutto l’asse centrale per trasferirsi da una parte all’altra della città di Matera si è rivelato un fallimento ma, conclusa la fase sperimentale il 30 ottobre scorso, è bastata una riunione con le associazioni di categorie per trovare un piccolo compromesso, ovvero spostare di qualche metro, dall’incrocio con via Gramsci a quello con via Cappelluti il blocco su via Lucana per chi arriva dalla zona Sud e spostare dall’incrocio con via XX Settembre a quello con via Protospata il blocco su via Lucana per chi arriva dalla zona nord, per prorogare fino alla fine del prossimo anno questa iniziativa che secondo l’Amministrazione Bennardi favorisce la “mobilità sostenibile”». «In realtà – prosegue Angelino – questo provvedimento non fa altro che isolare il centro storico e, in un periodo di bassa stagione come quello in corso, le conseguenze negative per le attività commerciali sono ancora più evidenti perché il centro storico resta isolato e non c’è anima viva che si muove a piedi con le temperature che si abbassano giorno dopo giorno. Le domande che ci poniamo sono due». Il commissario conclude in questo modo: «Era proprio necessario proseguire questa sperimentazione che non è stata apprezzata da nessuno, anzi ha fatto registrare perplessità e proteste da parte di cittadini, automobilisti e commercianti? Ma è possibile che questa Amministrazione guidata dal sindaco Bennardi sia capace solo di penalizzare la città invece di sostenerla in un periodo particolarmente difficile da punto di vista economico a causa del caro energia e di tutti gli altri rincari a partire dal costo del pane? Caro sindaco, al peggio non c’è mai fine e il suo governo lo conferma. Non c’è un provvedimento, dico uno, concepito per il bene dei cittadini materani. Solo aumenti di stipendio, selfie, post su facebook e tik tok e tanta fuffa. Matera capitale europea della cultura nel 2019 è ormai una città alla deriva, che rischia un lento ma inesorabile declino. A meno che questa Amministrazione non si faccia un esame di coscienza e decida di fare prima possibile l’unica cosa che dovrebbe fare: andare a casa».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti