Al balcone del palazzo della Provincia di Matera da oggi oltre alla bandiera della Repubblica italiana, a quella della Regione Basilicata e a quella dell’unione europea, sventola un’altra bandiera, esposta dal Rotary Club Matera Rotary International, su cui si può leggere ‘End Polio Now’ che tradotto vuol dire ‘Fine al poliovirus subito’ ed è quindi un invito ad eradicare quanto prima la poliomielite’. L’iniziativa che coincide con la ricorrenza della ‘Giornata mondiale della lotta alla poliomielite’ è stata fortemente sostenuta dal Presidente della Provincia Piero Marrese ed è stata ospitata proprio nel prestigioso salone di presidenza del settecentesco Palazzo della Provincia di Matera, dove dopo aver ricordato che la poliomielite è una patologia infettiva acuta di origine virale che interessa il sistema nervoso centrale ed è anche molto contagiosa, è stata illustrata alla stampa la campagna di vaccini promossa dal Rotary e tutte le iniziative che il rinomato ‘Club di servizi’ sta mettendo in campo per fronteggiare al meglio il poliovirus.
Piero Marrese, presidente della provincia di Matera ha dichiarato: -La provincia di Matera è sempre in prima linea e io ringrazio il Rotary per questa importante iniziativa. Noi continuiamo a sostenere tutte le iniziative sociali. Il covid ci ha insegnato che non basta salvare un solo territorio, ma bisogna lavorare in modo solidale affinché tutti i territori possano avere questa opportunità-
Un’opportunità che il presidente Piero Marrese ha consolidato sottoscrivendo con il Rotary Club e altre istituzioni un protocollo di collaborazione e intesa perché questo tema così importante non cada nell’ombra -Oggi, ha aggiunto Marrese, accendiamo i riflettori su questo tema importante che è la polio affinché ci sia più attenzione e affinché si possa anche intervenire in quei paesi che oggi hanno ancora la necessità di intervento-
Ed ecco dunque che il Rotary Club di Matera eccelle nella tradizione italiana proprio per il suo impegno che si estende anche oltre confine. Rosaria Cancelliere presidente del Rotary Club Matera ha poi detto -Da 35 anni il Rotary a livello internazionale si occupa di cercare di abbattere la polio- E il modo migliore per farlo da parte del Rotary è proprio quello di mettersi tutti in prima persona al servizio di coloro che più necessitano di vaccini antipolio. -Il Rotary, ha aggiunto Cancelliere, inteso come associazione di servizio per qualcuno, in questo caso per bambini al di sotto di 5 anni che vengono colpiti da appunto dalla polio- E non a caso questo tipo di ‘service’ ha origini tutte italiane. Antonio Braia, presidente del Rotary Foundation Club di Matera ha affermato in proposito: -Nasce da un service italiano l’eradicazione alla polio poi acquisito dal Rotary International e che ha eradicato quasi totalmente, anche se ci sono ancora tracce in Pakistan e Afghanistan e purtroppo anche un ritorno negli ultimi mesi in Mozambico-
Ovviamente i passi compiuti si è detto in conferenza stampa sono notevoli, ma il cammino da fare per debellare del tutto la polio è ancora impegnativo, considerando anche essa si trasmette da una persona all’altra e non esiste una cura, ma esiste un vaccino efficace che finora è stato somministrato a 2,5 miliardi di bambini in tutto il mondo, ma ve ne sono ancora tantissimi altri che aspettano di riceverlo. -La poliomielite, ha spiegato Braia, c’è, esiste e le va comunque data la giusta attenzione. Sono state ritrovate tracce nel Tamigi e quindi che ci riportano a ricordare insomma che non è finita-
Ed ecco quindi che l’impegno del Rotary Club si estende oltre che alla sensibilizzazione anche a una raccolta di fondi -Ognuno di noi, ha concluso il presidente Braia, e questa è insomma la l’attenzione che vogliono dare questa mattina, può donare tramite il sito ‘endpolionow.org’ del Rotary International, un piccolo contributo e come diciamo sempre siamo veramente vicini alle eradicazione e quindi tutti insieme possiamo farcela-
