AttualitàBlogEventi e Cultura

MARIO DRAGHI RICEVE IL “PREMIO STATISTA MONDIALE”

“Come mi è stato ricordato durante la mia recente visita allo Yad Vashem, l’indifferenza è il peggior nemico dell’umanità.
Far sentire la propria voce non è solo un obbligo morale, è un dovere civico.
A coloro che pretendono silenzio, sottomissione e obbedienza dobbiamo opporre il potere delle parole – e, se necessario, dei fatti.
Oggi il mondo ha bisogno di coraggio e chiarezza, ma anche di speranza e amore”

MARIO DRAGHI MIGLIORE STATISTA AL MONDO

Il Presidente Mario Draghi riceve il
“World Statesman Award”

19 Settembre 2022

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha partecipato a New York alla 57ma edizione dell’Annual Award Dinner, nel corso della quale ha ricevuto il

“World Statesman Award”

[L’intervento del Presidente Draghi all’Annual Award Dinner]

Intervento del Presidente Draghi alla 57° Annual Award Dinner della Fondazione Appeal of Conscience

Lunedì, 19 Settembre 2022

A seguire traduzione di cortesia in italiano

***

Rabbi Schneier,
Your Eminence Cardinal Parolin,
Your Eminence Archbishop Elpidophoros,
Dr Kissinger, 
Mr Schwarzman,
Distinguished guests, 
Ladies and gentlemen, 

Before I start, I should say that I’m really moved, I’m moved by all that’s been said tonight, this fantastic evening, your warmth, your applause, the words of Rabbi Schneier, the words of Steve Schwarzman and I should say especially the words of Dr Kissinger. I’m really moved by the fact that you took the time to come here on this occasion and say what you said; just the very fact that you are here tonight is a gift, an enormous present to me. Thank you. Our friendship started exactly thirty years ago, on that plane, and then it somehow grew throughout the years, even though we’ve seen each other quite sparsely. Recently, with the events that have been happening over the last twelve months, we’ve had the opportunity to have especially one deep conversation about what was happening – and that was just after a month of war I would say – what to do now, what to do next and how we should approach these autocracies; I’ll say something about that tonight too.

I am deeply grateful to receive this award and I would like to thank again Rabbi Schneier, the Appeal of Conscience Foundation and all of you for this honour. 
You have awarded this prize to many great stateswomen and statesmen before me.
It is truly humbling to be in their company.

I would like to pay tribute to the late Shinzo Abe, who stood on this stage last year.
Abe was a strong believer in Japan’s duty to contribute to global stability.
He acted forcefully to reinvigorate the Japanese economy, through a combination of policies, called ‘Abenomics’: monetary policy, supply-side reforms, fiscal policies. 
His life was, as we know, tragically cut short, but his legacy lives on – among the people of Japan and beyond.

The importance of dialogue – which we celebrate tonight – has been squarely at the centre of my professional life as an economist and as a policymaker.
The value of a successful partnership between multilateral bodies and local institutions was one of the main lessons I learnt while working at the World Bank in the 1980s.
Rewriting the rules of global finance – as we did on the Financial Stability Board in the wake of the 2008 crisis – required mutual trust, open-mindedness and the ability to compromise.
The European project, which has granted peace and stability in Europe after centuries of conflicts, hinges on the strength of shared institutions such as the European Central Bank.
The G20, which Italy presided over last year, confirmed that only global cooperation can help to solve global problems from the pandemic to climate change.

The potential for mutual understanding to be a force for good is larger the more integrated our world.
To be successful for everyone, and especially the most vulnerable, globalisation demands a joint set of rules.
And yet, today we face a significant challenge to the idea that we can work together for the benefit of all countries.
Russia’s invasion of Ukraine risks ushering in a new age of polarisation – one we have not seen since the end of the Cold War.
The question of how we deal with autocracies will define our ability to shape our common future for many years to come.

The solution lies in a combination of frankness, coherence and engagement.
We must be clear and vocal about the founding values of our societies.
I am referring to our belief in democracy and the rule of law, our respect for human rights, our commitment to global solidarity.
These ideals should guide our foreign policy in a clear and predictable, and I underline predictable, manner. 
When we draw a red line, we must enforce it.
When we make a pledge, we must honour it.
Autocracies thrive on exploiting our hesitancy.
We should avoid ambiguity, not to regret it later.
Finally, we must be willing to cooperate, so long as it does not mean compromising on our core principles.
This week marks the 77th United Nations General Assembly.
I hope there will be a future when Russia decides to return to the very norms it subscribed to in 1945.

For all the gloominess of the times we live in, I remain, cautiously or not, optimistic about the future. 
The heroism of Ukraine, of President Zelensky and of his people, is a powerful reminder of what we stand for, of what we stand to lose.
The European Union and the G7 – together with our allies – have remained firm and united in support of Ukraine, in spite of Moscow’s attempts to divide us.
Our collective quest for peace continues – as shown by the deal to unblock millions of tonnes of cereals from the ports of the Black Sea.
Only Ukraine can decide which peace is acceptable, but we must do all we can to favour an agreement when it finally becomes possible.

In a divided world, the role of religious leaders and of the institutions you lead is essential.
For all your differences, you champion peace, solidarity, human dignity.
Your knowledge, your wisdom and your faith can guide us and help us heal.
You can reach across borders, speak to our collective conscience and to the soul of individuals.
You can show the way forward through dialogue – build new bridges where old ones have collapsed. 
And, you can hold us to account.

As I was reminded during my recent visit to Yad Vashem, indifference is the worst foe of humanity.
Speaking out is not only a moral obligation – it is a civic duty.
To those who demand silence, submission and obedience we must oppose the power of words – and, if need be, of deeds.
Today the world needs courage and clarity, but also hope and love.
Thank you.

****

Rabbino Schneier,
Sua Eminenza Cardinale Parolin,
Sua Eminenza Arcivescovo Elpidophoros,
Dott. Kissinger, 
Signor Schwarzman,
Illustri ospiti,
Signore e signori, 

Prima di iniziare, devo dire che sono davvero commosso, sono commosso da tutto ciò che è stato detto stasera, da questa fantastica serata, dal vostro calore, dai vostri applausi, dalle parole del rabbino Schneier, dalle parole di Steve Schwarzman e, dovrei dire, specialmente dalle parole del dottor Kissinger.

Sono davvero commosso dal fatto che abbia trovato il tempo di venire qui in questa occasione e di dire quello che ha detto;

il solo fatto che lei sia qui stasera per me è un dono, un regalo enorme.

Grazie. La nostra amicizia è cominciata esattamente trent’anni fa, su quell’aereo, e poi è cresciuta nel corso degli anni, anche se ci siamo visti piuttosto raramente.


Di recente, con gli eventi che si sono verificati negli ultimi dodici mesi, abbiamo avuto l’opportunità di avere in particolare una conversazione approfondita su ciò che stava accadendo – e questo dopo circa un mese di guerra, direi – su cosa fare ora, su cosa fare dopo e su come dovremmo affrontare le autocrazie; dirò qualcosa anche su questo stasera.

Sono profondamente grato per questo premio e vorrei ringraziare nuovamente il Rabbino Schneier, la Fondazione Appeal of Conscience e tutti voi per questo onore.

Avete assegnato questo premio a molti grandi statiste e statisti prima di me.
È un grande onore poterlo ricevere anche io.

Vorrei rendere omaggio al compianto Shinzo Abe, che è salito su questo palco l’anno scorso.

Abe credeva fermamente nel dovere del Giappone di contribuire alla stabilità globale.

Ha agito con forza per rinvigorire l’economia giapponese, attraverso una combinazione di politiche, chiamata ‘Abenomics’: politica monetaria, riforme dal lato dell’offerta, politiche fiscali.

La vita di Abe, come sappiamo, è stata tragicamente interrotta, ma la sua eredità continua a vivere, tra il popolo giapponese e oltre.

L’importanza del dialogo – che celebriamo stasera – è stata al centro della mia vita professionale come economista e come decisore politico.



Il valore di una partnership di successo tra organismi multilaterali e istituzioni locali è stata una delle lezioni principali che ho imparato lavorando alla Banca Mondiale negli anni Ottanta.


Riscrivere le regole della finanza globale, come abbiamo fatto nel Financial Stability Board all’indomani della crisi del 2008, ha richiesto fiducia reciproca, apertura mentale e capacità di arrivare a compromessi.

Il progetto europeo, che ha garantito pace e stabilità in Europa dopo secoli di conflitti, si basa sulla forza di istituzioni condivise come la Banca Centrale Europea.

Il G20, presieduto dall’Italia lo scorso anno, ha confermato che solo la cooperazione globale può aiutare a risolvere i problemi globali, dalla pandemia ai cambiamenti climatici.

Il potenziale per la comprensione reciproca di essere una forza per il bene comune è tanto più grande quanto più integrato è il nostro mondo.

Per avere successo per tutti, e soprattutto per i più vulnerabili, la globalizzazione richiede un insieme di regole comuni.


Eppure, oggi ci troviamo di fronte a una sfida importante all’idea che possiamo lavorare insieme per il vantaggio di tutti i Paesi.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rischia di inaugurare una nuova era di polarizzazione, che non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda.

La questione di come affrontiamo le autocrazie definirà la nostra capacità di modellare il nostro futuro comune per molti anni a venire.

La soluzione risiede in una combinazione di franchezza, coerenza e impegno.

Dobbiamo essere chiari ed espliciti sui valori fondanti delle nostre società.


Mi riferisco alla nostra fede nella democrazia e nello Stato di diritto, al nostro rispetto dei diritti umani, al nostro impegno per la solidarietà globale.

Questi ideali dovrebbero guidare la nostra politica estera in maniera chiara e prevedibile, e sottolineo prevedibile.
Quando tracciamo una linea rossa, dobbiamo farla rispettare.
Quando prendiamo un impegno, dobbiamo onorarlo.
Le autocrazie prosperano sfruttando la nostra esitazione.

Dovremmo evitare l’ambiguità, per non pentircene in seguito.

Infine, occorre essere disposti a collaborare, purché ciò non significhi compromettere i nostri principi fondamentali.

Questa settimana si tiene la 77ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Mi auguro che ci sarà un futuro in cui la Russia deciderà di tornare alle norme che aveva sottoscritto nel 1945.

Nonostante i tempi cupi in cui viviamo, rimango, cautamente o no, ottimista sul futuro.

L’eroismo dell’Ucraina, del Presidente Zelensky e del suo popolo, è un potente richiamo a ciò che rappresentiamo e a ciò che rischiamo di perdere.

L’Unione europea e il G7 – assieme ai nostri alleati – sono rimasti fermi e uniti nel sostegno all’Ucraina, nonostante i tentativi di Mosca di dividerci.

Il nostro sforzo collettivo per la pace continua, come dimostra l’accordo per sbloccare milioni di tonnellate di cereali dai porti del Mar Nero.

Solo l’Ucraina può decidere quale pace sia accettabile, ma dobbiamo fare tutto il possibile per favorire un accordo quando finalmente diventerà possibile.

In un mondo diviso, il ruolo dei leader religiosi e delle istituzioni che guidate è essenziale.

Nonostante tutte le vostre differenze, sostenete la pace, la solidarietà, la dignità umana.

La vostra conoscenza, la vostra saggezza e la vostra fede possono guidarci e aiutarci a guarire.

Potete andare oltre i confini, parlare alla nostra coscienza collettiva e all’anima degli individui.

Potete indicare la via da seguire attraverso il dialogo, costruendo nuovi ponti dove quelli vecchi sono crollati.

E potete chiamarci a rendere conto del nostro operato.

Come mi è stato ricordato durante la mia recente visita allo Yad Vashem, l’indifferenza è il peggior nemico dell’umanità.

Far sentire la propria voce non è solo un obbligo morale, è un dovere civico.

A coloro che pretendono silenzio, sottomissione e obbedienza dobbiamo opporre il potere delle parole – e, se necessario, dei fatti.

Oggi il mondo ha bisogno di coraggio e chiarezza, ma anche di speranza e amore.

Grazie
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti