Le Cronache Lucane

STRETTA “STAGIONALE” SU ABUSIVI DEL TURISMO

Matera, nuova ordinanza del sindaco Bennardi prevede sanzioni fino a 500 euro per gli adescatori di visitatori

Tempi duri a Matera per guide e adescatori turistici abusivi! Lo ha annunciato il Sindaco Bennardi dopo aver emanato un’ ordinanza che – Vieta, su tutto il territorio comunale, a chiunque, di fermare i turisti, avvicinarsi agli stessi per proporre servizi, gratuiti o a pagamento, di guida o assistenza turistica, tour della città di Matera e dei Rioni Sassi, anche in forma gratuita-
L’ordinanza -Vieta altresì qualsiasi altra condotta finalizzata alla promozione ed assistenza turistica non richiesta dai turisti e dai forestieri in visita nella città di Matera, che possa recare agli stessi disturbo o impedire loro di usufruire degli spazi pubblici, specie quelli del centro storico cittadino e dei Rioni Sassi-
Sembra dunque che questa volta l’amministrazione materana faccia sul serio anche se il tenore e le fattispecie di violazioni e i metodi per contrastarle non siano affatto differenti da quelli che negli scorsi anni e per decenni, le precedenti amministrazioni hanno previsto.
E non dissimili dalle vecchie disposizioni sono anche le previsioni sanzionatorie introdotte dalla nuova ordinanza del sindaco Bennardi che prevede che – i trasgressori siano puniti mediante l’applicazione della sanzione pecuniaria da € 25 a 500 € e l’ordine di allontanamento dalla città-
Certo conforta sapere che l’ordinanza come ha detto il Sindaco: -È il frutto di un percorso che è il risultato di numerosi e proficui momenti di confronto, in prefettura con il comitato sull’ordine pubblico e il tavolo con gli operatori-
Ma va anche detto che se si compara la grande moltitudine di esposti e le -innumerevoli segnalazioni- provenienti dagli operatori del settore turistico con le sanzioni, del tutto sporadiche e occasionali, inferte dalle autorità competenti nel corso degli anni agli abusivi, se ne ha una immagine del fenomeno davvero limitata, cosa invece che nei fatti non è.
Alcuni addetti ai lavori del settore giuridico, hanno posto la seguente questione: in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si evidenziò il problema di guide non autorizzate che accostano e fermano, con fare molesto, i turisti al sol fine di procacciare clienti ad imprese che somministrano al pubblico alimenti e bevande, come bar, ristoranti. E si parlò anche di comportamenti molesti ed insopportabile petulanza, con cui gli abusivi inseguono ed avvicinano i turisti, che sono in visita a Matera, per proporre, insistentemente, dietro compenso, tour turistici di Matera e dei Rioni Sassi- Ebbene la domanda è questa: chi effettivamente vende alimenti o effettua tour dei sassi a questi clienti illegalmente abbordati e adescati o chi fa loro da guida, sapendo come essi siano stati per così dire invogliati, non si rende in un certo senso complice degli adescatori?
L’amministrazione nel frattempo garantisce che tutte le forze dell’ordine si adopereranno, compatibilmente con i propri mezzi e risorse a contrastare, questi indebiti comportamenti tenuti in danno dei turisti.
Ma la vera sorpresa è che l’ordinanza dice in conclusione che tutti i divieti e le sanzioni in essa previste, decorrono dalla data di approvazione della ordinanza stessa e sino al 30 (trenta) settembre 2022. E quindi ciò vuol dire che le predette attività illegittime cessano di esserlo dopo la scadenza dell’ordinanza? Perché se è così è bene che i turisti del primo ottobre sono avvisati per tempo!

Le Cronache Lucane
error: Contentuti protetti