PNRR, “MISSIONE ITALIA”: BORGHI, VALLUZZI PROTAGONISTA A ROMA
Alla 1a edizione dell’evento annuale dell’Anci, l’esperienza lucana di Castelmezzano raccontata direttamente dal sindaco
L’opportunità di rilancio per l’Italia rappresentata dal Pnrr è «una occasione straordinaria che non può essere vanificata» ed è per questo che l’Associazione zazionale Comuni italiani (Anci) ha inteso dar vita a un appuntamento annuale, da qui fino al 2026, per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagnano, attraverso un dialogo costante con i Ministeri e gli attori istituzionali.
“Missione Italia”, 2021- 2026 Pnrr dei Comuni e delle Città, nella sua prima edizione si svolgerà a Roma il domani e dopodomani, presso il Centro Congressi “La Nuvola” I Comuni e le Città sono beneficiari diretti di circa 40 miliardi nelle varie misure previste, ma per rendere più produttivo il loro impegno «è importante creare occasioni per semplificare l’accesso alle procedure e ottimizzare le sinergie tra il comparto pubblico e quello privato».
L’evento “Missione Italia” vuole inaugurare una nuova modalità di confronto, più diretto nel dialogo e più immediato nelle modalità di analisi dei bisogni.
Un’occasione, per i Comuni, di poter esporre le linee progettuali che intendono seguire nell’impiego delle risorse comunitarie e porre così le basi per realizzare percorsi in grado di rispondere alle esigenze emerse in questo periodo di profondi cambiamenti.
Il sindaco Nicola Valluzzi e l’esperienza del Comune di Castelmezzano fra i protagonisti del Tavolo Tematico Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi: un cantiere nazionale, previsto per domani, dalle ore 14 alle ore 15 e 30, in cui sindaci di piccoli Comuni, interlocutori istituzionali e imprese del settore si confronteranno sulle strategie concrete per il rilancio dei Borghi, alla luce degli investimenti previsti dal Pnrr, che andranno attuati nella maniera più efficace possibile, ma anche delle opportunità che si stanno delineando per il futuro prossimo, a partire dalla nuova programmazione delle risorse comunitarie 2021-2027.