AttualitàBlogIn evidenza

MONKEYPOX : QUELLO CHE SAPPIAMO

Nell’ambito della prevenzione, è importante evitare il contatto ravvicinato con persone che presentano sintomi (febbre, ingrossamento dei linfonodi, lesioni cutanee come vesciche o croste)

?#MONKEYPOX, WHAT WE KNOW ⁉️

?‍⚕️It’s a zoonotic disease caused by a virus of the same family of smallpox but different: the disease that it provokes is less transmissible and less severe
↔️Human transmission principally linked to a close contact
?FAQ?

?#MONKEYPOX, QUELLO CHE SAPPIAMO ⁉️

?‍⚕️È una zoonosi causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo ma diverso: la malattia che provoca è meno trasmissibile e meno grave

↔️Trasmissione umana legata principalmente ad uno stretto contatto ?Domande frequenti?

Monkeypox, what we know

Published 19/05/2022 – Edited 27/05/2022

Iss – May, 19th 2022 – UPDATED MAY, 25TH

What is monkeypox?

Monkeypox (MPX) is a zoonotic disease (transmitted from animals to humans) caused by a virus of the same family of smallpox but different therefrom insofar as the disease that it provokes is less transmissible and less severe. The name derives from the first identification of the virus, which was discovered in monkeys in a Danish laboratory in 1958. It particularly spreads among apes and small rodents, prevalently in Africa. In endemic areas, MPXV is transmitted to humans through a bite or direct contact with an infected animal’s blood, meat, bodily fluids, or cutaneous/mucosal lesions. The virus was first identified as a human pathogen in 1970 in the Democratic Republic of Congo. Since its discovery, cases in humans have been reported in several African Countries. The disease is currently endemic in Benin, Cameroon, Central Africa Republic, Democratic Republic of Congo, Gabon, Ghana (only in animals), Ivory Coast, Liberia, Nigeria, Republic of the Congo, Sierra Leone, and South Sudan.

What is the current situation?

From 13 to 21 May 2022, cases of monkeypox in humans were reported to the World Health Organization in 12 Member States in which the disease is not endemic. A few dozen cases were reported in European Countries, including Italy. Epidemiological studies are currently underway to identify the transmission chain/s. On the basis of the information available, to date the cases have mainly, but not exclusively, been detected among youths that define themselves as MSM (men who have sex with men). The overall risk assessed by the ECDC is moderate for persons having multiple sexual partners and low for the rest of the population.

Can it be transmitted from person to person?

The virus is not easily transmitted from person to person. Human transmission is principally linked to a close contact with the body fluids or with the cutaneous lesions of an infected person. It is also possible to be infected through droplets in a prolonged contact face-to-face or with contaminated objects (sheets, clothes, etc.). The data available to date and the nature of the lesions observed suggest that the virus can be transmitted through sexual intercourse.

What are the symptoms?

In humans, it sets on with fever, muscle aches, headache, swollen lymph nodes, exhaustion and skin rashes with spots, blisters, or little scabs. The symptoms clear up spontaneously after 2-4 weeks of appropriate rest and without specific treatment; patients can be administered antivirals if necessary. Up to now, most cases have shown mild symptoms and a benign course. However, monkeypox may cause a more serious disease in particularly frail population segments such as children, pregnant women, and immunosuppressed subjects.

Does the smallpox vaccine protect me? Should I get vaccinated?

It is possible that persons who have not been vaccinated against smallpox (a vaccine that was abolished in Italy in 1981) are at a greater risk of being infected with monkeypox because of the absence of antibodies that, because of the similarity between smallpox and monkeypox, could also prove effective in combating this viral infection. Postexposure vaccination (ideally administered within four days from exposure) may be taken into consideration in the case of high-risk contacts of healthcare workers, including laboratory personnel, following a careful risk-benefit assessment. (See the Circular Letter of the Ministry of Health of 25/05/2022).

What recommendations are there?

The recommendations include staying at rest at home after the onset of fever and turn to your medical officer in case of the appearance of blisters or other skin rashes. As part of prevention, it is important to avoid close contact with persons with symptoms (fever, swollen lymph nodes, skin lesions such as blisters or scabs). This behavior is useful to avoid not only monkeypox but also other infections. According to the latest Circular Letter of the Ministry of Health: “Contacts must be monitored at least once a day to detect signs/symptoms referrable to MPX over a period of 21 days from the last contact with a patient and his/her contaminated materials during the period of infection. Signs and symptoms include headache, fever, chills, sore throat, feeling sick, asthenia, myalgia, backache, skin rash and lymphadenopathy. Contacts must check their temperature twice a day. Asymptomatic contacts should not donate blood, cells, tissue, organs, breastmilk, or sperm while under surveillance. During the 21-day surveillance, the contacts of a case of MPX must avoid having contact with immunosuppressed subjects, pregnant women, and children under 12 years of age.”

What does the ISS do?

On the basis of the events in Italy, the ECDC, concertedly with the Ministry of Health, has raised the surveillance activation level. The ISS and its team of experts contribute to constantly monitor the infection throughout the national territory.

References

https://www.who.int/emergencies/disease-outbreak-news/item/2022-DON385

https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/risk-assessment-monkeypox-multi-country-outbreak

Monkeypox, quello che sappiamo Pubblicato il 19/05/2022 – Modificato il 27/05/2022 Iss – 19 maggio 2022 – AGGIORNATO 25 MAGGIO

Cos’è il vaiolo delle scimmie?

Il vaiolo delle scimmie (MPX) è una zoonosi (trasmessa dagli animali all’uomo) causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo ma diverso da esso in quanto la malattia che provoca è meno trasmissibile e meno grave. Il nome deriva dalla prima identificazione del virus, scoperto nelle scimmie in un laboratorio danese nel 1958.

Si diffonde particolarmente tra scimmie e piccoli roditori, prevalentemente in Africa.

Nelle aree endemiche, l’MPXV viene trasmesso all’uomo attraverso un morso o il contatto diretto con il sangue, la carne, i fluidi corporei o le lesioni cutanee/mucose di un animale infetto.

Il virus è stato identificato per la prima volta come patogeno umano nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo.

Dalla sua scoperta, sono stati segnalati casi nell’uomo in diversi Paesi africani.
La malattia è attualmente endemica in Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana (solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo, Sierra Leone e Sud Sudan.

Qual è la situazione attuale? 

Dal 13 al 21 maggio 2022 sono stati segnalati all’Organizzazione mondiale della sanità casi di vaiolo delle scimmie nell’uomo in 12 Stati membri in cui la malattia non è endemica. Poche decine di casi sono stati segnalati nei Paesi europei, tra cui l’Italia.

Sono attualmente in corso studi epidemiologici per identificare la/e catena/e di trasmissione.

Sulla base delle informazioni disponibili, ad oggi i casi sono stati rilevati principalmente, ma non esclusivamente, tra i giovani che si definiscono MSM (uomini che hanno rapporti sessuali con uomini). Il rischio complessivo valutato dall’ECDC è moderato per le persone che hanno più partner sessuali e basso per il resto della popolazione.

Si può trasmettere da persona a persona?

Il virus non si trasmette facilmente da persona a persona. La trasmissione umana è principalmente legata ad uno stretto contatto con i fluidi corporei o con le lesioni cutanee di una persona infetta.

È anche possibile essere infettati attraverso goccioline in un contatto prolungato faccia a faccia o con oggetti contaminati (lenzuola, vestiti, ecc.).

I dati ad oggi disponibili e la natura delle lesioni osservate suggeriscono che il virus può essere trasmesso attraverso i rapporti sessuali.

Quali sono i sintomi?

Nell’uomo si manifesta con febbre, dolori muscolari, mal di testa, linfonodi ingrossati, spossatezza ed eruzioni cutanee con macchie, vesciche o piccole croste.
I sintomi si risolvono spontaneamente dopo 2-4 settimane di adeguato riposo e senza trattamento specifico; i pazienti possono essere somministrati antivirali se necessario.

Finora, la maggior parte dei casi ha mostrato sintomi lievi e un decorso benigno.
Tuttavia, il vaiolo delle scimmie può causare una malattia più grave in segmenti di popolazione particolarmente fragili come bambini, donne in gravidanza e soggetti immunosoppressi.

Il vaccino contro il vaiolo mi protegge? Devo vaccinarmi?

È possibile che le persone che non sono state vaccinate contro il vaiolo (vaccino abolito in Italia nel 1981) corrano un rischio maggiore di contrarre il vaiolo delle scimmie a causa dell’assenza di anticorpi che, a causa della somiglianza tra vaiolo e vaiolo delle scimmie, potrebbe anche rivelarsi efficace nel combattere questa infezione virale. La vaccinazione post-esposizione (preferibilmente somministrata entro quattro giorni dall’esposizione) può essere presa in considerazione in caso di contatti ad alto rischio di operatori sanitari, compreso il personale di laboratorio, a seguito di un’attenta valutazione rischio-beneficio. (Vedi Circolare del Ministero della Salute del 25/05/2022).

Quali consigli ci sono? Le raccomandazioni includono rimanere a casa a riposo dopo l’inizio della febbre e rivolgersi al proprio medico in caso di comparsa di vesciche o altre eruzioni cutanee.

Nell’ambito della prevenzione, è importante evitare il contatto ravvicinato con persone che presentano sintomi (febbre, ingrossamento dei linfonodi, lesioni cutanee come vesciche o croste).

Questo comportamento è utile per evitare non solo il vaiolo delle scimmie ma anche altre infezioni.

Secondo l’ultima Circolare del Ministero della Salute:

“I contatti devono essere monitorati almeno una volta al giorno per rilevare segni/sintomi riferibili a MPX nell’arco di 21 giorni dall’ultimo contatto con un paziente e i suoi materiali contaminati durante il periodo di infezione.
Segni e sintomi includono mal di testa, febbre, brividi, mal di gola, sensazione di malessere, astenia, mialgia, mal di schiena, eruzioni cutanee e linfoadenopatia.

I contatti devono controllare la loro temperatura due volte al giorno.
I contatti asintomatici non devono donare sangue, cellule, tessuti, organi, latte materno o sperma mentre sono sotto sorveglianza.

Durante i 21 giorni di sorveglianza, i contatti di un caso di MPX devono evitare di avere contatti con soggetti immunodepressi, donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 12 anni”

Cosa fa la ISS?

Sulla base degli eventi in Italia, l’ECDC, di concerto con il Ministero della Salute, ha innalzato il livello di attivazione della sorveglianza.
L’ISS e il suo team di esperti contribuiscono a monitorare costantemente il contagio su tutto il territorio nazionale.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti