Il 13 maggio sarà una giornata indimenticabile che resterà sicuramente impressa nella memoria della comunità lucana, potentina in modo particolare.
La settima tappa del 150esimo Giro d’Italia, infatti, con partenza da Diamante e arrivo a Potenza, mostrerà al mondo, non solo una manifestazione sportiva ed agonistica, ma anche e soprattutto, le diverse e autentiche peculiarità paesaggistiche, ambientali, storiche, culturali e turistiche che da secoli la regione della Basilicata ha da offrire, ma che sono talvolta ignorate. Tant’è che del gemellaggio Potenza–Diamante, se ne discuterà nel prossimo Consiglio comunale, previsto il 21 aprile nel teatro “F. Stabile” a Potenza e che prevede un unico punto all’ordine del giorno: il legame simbolico tra la Città di Potenza e la Città di Diamante in occasione della tappa che vedrà transitare la “carovana rosa” tra le strade delle due regioni, in un percorso di circa 198 chilometri che attraverserà i territori di Maratea, Trecchina, Lauria, il Monte Sirino, Sarconi, Grumento, Viggiano, Marsicovetere, Calvello, Abriola, Pignola per giungere poi, dopo l’ultima salita della Sellata, nel capoluogo lucano.
Un legame, quello tra Diamante e Potenza, rispettivamente città di partenza e di arrivo della settima tappa del 150esimo Giro d’Italia, suggellato e nato nel nome della “corsa rosa” e dell’universalità del linguaggio sportivo che supera confini, lingue, religioni e ideologie e che, in questo caso, consoliderà l’incontro tra due comunità creando una ulteriore fonte di arricchimento culturale, sociale, economico e turistico.
In città intanto, a meno di un mese dall’arri- vo delle tappa, dovrebbero prendere il via le iniziative preventivate anche dall’Amministrazione comunale per accogliere la corsa più amata dagli italiani. Compresi i dovuti nonché necessari interventi per garantire una migliore condizione del manto stradale, alquanto dissestato ad oggi nella città di Potenza.
Si è tenuta inoltre, nel Palazzo del Governo, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato per pianificare le misure di safety e security in vista dello svolgimento della tappa. Nel corso dell’incontro sono stati, in particolare, pianificati tutti i necessari dispositivi di vigilanza e di sicurezza della viabilità, oggetto di preliminari sopralluoghi da parte della Polizia Stradale, al fine di consentire un ordinato svolgimento della manifestazione e di far fronte a situazioni di criticità derivanti dalle carenti manutenzioni del manto stradale.
La stessa Regione ha anticipato, poi, la notizia del rilascio del nulla osta al transito della corsa sui tratti previsti.
Nei prossimi giorni seguirà un tavolo tecnico in Questura.