Si è svolta, presso l’Auditorium della Chiesa Buon Pastore di Policoro, la presentazione del libro di Costantino Dilillo pubblicato da Edigrafema ed intitolato “Malafemmena”.
L’evento è stato organizzato dalle socie lucane dell’Associazione “La forza delle donne”, che insieme alla loro Presidente, Krizia Colaianni, hanno affrontato il tema del linguaggio nelle canzoni italiane alla luce della fine ricerca eseguita da Dilillo dal primo dopoguerra ad oggi. Testi famosi e non, nei quali la raffigurazione della donna passa attraverso il racconto dell’uomo che ferito dall’onore, si autoassolve per la violenza agita, anche fino all’estremo e letale gesto. Durante la presentazione sono stati eseguiti alcuni brani da parte di Giuseppe Marsano e Monica Cipriano, e nella sala sono state esposte alcune tele della collezione “Evanescenti Prigioni” della pittrice montese Rosa Cifarelli.
« Occorre – ha concluso l’autore del libro, Dilillo – una rivisitazione del linguaggio, nonché una educazione alla sessualità tra i ragazzi se davvero si vuole iniziare a fare la differenza ».

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti