Camminiamo la città. Domenica senz’auto. Questo è lo slogan dell’iniziativa indetta dal Sindaco di Matera Domenico Bennardi e dall’Assessore alla mobilità urbana Michelangelo Ferrara. Si tratterà di una giornata da trascorrere a piedi alla scoperta delle bellezze della città dei Sassi con l’obiettivo di liberare i cittadini dal traffico automobilistico che per la mattinata verrà tenuto fermo per consentire ai cittadini di muoversi con mezzi alternativi quali bici, monopattini, skateboard pattini e quant’altro. Il Sindaco Bennardi con il supporto di alcune slides ha fornito dei dati che riguardano le percentuali purtroppo ancora alte di incidenti e vittime della strada che senz’altro -Testimoniano, ha detto Bennardi, l’esigenza di ridurre quanto più possibile il traffico delle autovetture. Non solo, ma occorre anche in alcune zone cittadine abbassare notevolmente i limiti obbligatori di velocità. Si tratta, ha spiegato il Sindaco, delle cosiddette zone 30, vale a dire delle zone nelle quali non è possibile superare i 30 km/h. Zone urbane in cui la statistica ha dimostrato come sia notevolmente ridotto il numero degli incidenti tra auto e pedoni o bici, ma soprattutto sia accresciuta la sicurezza dei cittadini e la qualità della vita sociale e aggregativa. – Il tutto, ha aggiunto il Sindaco, a favore non solo di una mobilità morbida ma anche di pedoni, famiglie e disabili che si possono così riappropriare di molti spazi vitali della città. La strada è di tutti, ha dunque concluso il Sindaco a partire dai più deboli!-
E’ intervenuto poi l’Assessore alla mobilità Michelangelo Ferrara il quale ha sottolineato come l’iniziativa Camminiamo la città, svolgendosi a poca distanza dall’approvazione da parte del Comune di Matera del Pums il Piano urbano della mobilità sostenibile, si muove proprio nella direzione da esso prevista.
In tema di ambiente, è intervenuto l’Assessore al ramo Digilio che ha sottolineato quanto benefica sarà questa iniziativa per la qualità dell’aria in città che con la riduzione di emissioni di CO2 potrà nettamente migliorare.
A spiegare poi i dettagli logistici e a fornire una mappa topografica illustrativa delle strade di Matera che verranno rese inaccessibili al traffico automobilistico in occasione della camminata cittadina di domenica prossima, è stato il Comandante della Polizia locale Paolo Milillo il quale si è soffermato sugli intenti di preservare a cadenze sempre più frequenti degli spazi urbani che pur essendo normalmente percorsi da autovetture, siamo ciononostante per alcune ore di determinati giorni a completa disposizione dei cittadini.
Presenti alla conferenza stampa anche i volenterosi rappresentanti della Protezione civile e della Uisp, l’Unione italiana sport per tutti sempre in prima linea quando si tratta di partire per una salutare camminata in una città che sia sempre meno trafficata e sempre più vivibile e sostenibile.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti