L’Assessore all’ambiente precisa: «Sopraggiunte condizioni personali che non mi permettono di continuare»
Con una lettera inviata nel pomeriggio di ieri al Sindaco Bennardi, l’Assessore all’ Ambiente e Sostenibilità in quota ai “Socialisti e Verdi”, Lucia Summa, ha rassegnato le proprie dimissioni: «Sono giunta a questa conclusione – ha scritto Summa – dopo una meditata riflessione. Ho accettato l’incarico di grande responsabilità con la consapevolezza che lo stesso avrebbe richiesto una dedizione costante». Lucia Summa, poi, ricordando di essere in aspettativa dal lavoro, proprio per dedicarsi al ruolo di Assessore, ha precisato di: «Aver dedicato tutto il tempo all’assessorato, con passione, trasparenza e disponibilità, con l’unico fine di operare per il benessere della nostra comunità», e ha aggiunto che: «Negli ultimi mesi si sono determinate condizioni personali che non mi consentono più di rendere tale servizio con l’impegno e l’abnegazione richiesti nei settori di intervento dell’assessorato». Segue poi, nella lettera di dimissioni, un bilancio che l’Assessore Summa traccia del suo operato che, come ella stessa scrive, «Nonostante le difficoltà esistenti, ha avviato e compiuto molti processi per risolvere in maniera strutturata le tante criticità che affliggevano il settore». E poi Summa ricorda nello specifico i settori nei quali ha contribuito ad apportare migliorie, malgrado le criticità in cui talora ha dovuto operare. Ha specificato, infatti l’Assessore all’Ambiente, che la sua attività ha spaziato in vari settori, dal compito di avviare la differenziata all’ approvazione del progetto di fattibilità del Centro di Raccolta Rifiuti di Matera Nord, l’ecostation per il riciclo di vari materiali, le linee guida per il canile approntate con il servizio veterinario e i diversi progetti di riqualificazione del verde urbano. Ma soprattutto, Summa è stata l’artefice della programmazione pluriennale della gestione del verde e l’approvazione del “Regolamento e piano del verde”. A tale ultimo riguardo, avendo Cronache Lucane seguito da vicino l’operato dell’Assessore, va senz’altro menzionato il grande apporto che Summa grazie alla sua esperienza, ha dato alla realizzazione definitiva del Regolamento del Verde Urbano, lavorando ininterrotta-mente per mesi al fine di mettere insieme tutte le sezioni e i comparti tecnico-ambientali che formano il vasto settore dell’ecosistema disciplinare e regolamentare del “verde” materano. Nel fare i ringraziamenti ai colleghi e alle forze politiche sia di maggioranza che l’hanno sostenuta che di minoranza che hanno intessuto con lei un leale dialogo, Lucia Summa ha così concluso la sua lettera di dimissioni: «Con la serenità di aver lasciato una situazione più praticabile rispetto a quella presente al mio insedia-mento, ringrazio il gruppo dei socialisti e dei verdi per avermi indicato e per la fiducia riposta nella mia persona».
GIUNTA BENNARDI” INEVITABILE IL RIMPASTO
Dando uno sguardo di prospettiva alla situazione amministrativa, in riferimento alle dimissioni di Summa, va detto che già le precedenti dimissioni dell’assessore Tantone, non potevano non avere ripercussioni sul gruppo consiliare Socialisti – Verdi” gruppo al quale entrambi gli ex-assessori erano in quota. L’assoluto silenzio istituzionale che tre giorni fa era seguito alle dimissioni di Tantone, era molto sospetto, tanto che alcuni rumors nel Palazzo del Municipio, non confermati, vorrebbero che la consigliera in quota Verdi-PSI Lucianna Stigliani, che tra l’altro è presidente della commissione consiliare “Mobilità Sostenibile”, commissione rimasta orfana proprio dell’assessore Tantone, sarebbe in “strappo” con la consiliatura dei verdi che come ricordiamo, sono rimasti silenti su diverse questioni, pur di non complicare la situazione già critica della giunta Bennardi. Dopo la dissoluzione dei Volt, ora i Verdi-PSI perdendo due assessori così fondamentali impongono alla Giunta Bennardi di ricorrere al rimpasto, a meno che il Sindaco non vorrà detenere per sé anche la delega all’Ambiente.