LA MADONNA NERA DI VIGGIANO RIENTRA IN PAESE ALLA SANTA MESSA PRESENTI AUTORITÀ E FEDELI
VIGGIANO. Ieri si è concluso il pellegrinaggio alla Madonna del Sacro Monte di Viggiano patrona della Basilicata. La tradizione vuole che la prima domenica di maggio ci sia una una processione solenne che conduce la statua dalla Basilica Pontificia di Viggiano al santuario sul sacro Monte, a 12 chilometri dal centro abitato, la prima domenica di settembre, invece, la statua torna dal sacro Monte alla Basilica di Viggiano. Ricordiamo che lo scorso mese di luglio la Regione Basilicata ha riconosciuto le tradizioni e il culto della Madonna nera e i suoi itinerari di pellegrinaggio come patrimonio culturale materia-le e immateriale rappresentativo di tutta la regione.
Con le restrizioni dovute alla pandemia il numero di fedeli è stato drastica-mente ridotto. Alla Santa Messa, pertanto, hanno partecipato autorità e fedeli fino a mille posti a sedere. La funzione all’aperto è stata celebrata, oltre che dal Rettore del Santuario, Don Paolo D’Ambrosio, dal l’Arcivescovo metropolita di Potenza, Monsignor Salvatore Ligorio.
Il presidente della Regione,Vito Bardi,che ha partecipato alla funzione, ha affermato: «I lucani, tutti i lucani, seguiranno il rientro della ‘Regina’ dal Sacro Monte a Viggiano con il cuore pieno di speranza per i giorni che verranno. Le regole stringenti da osservare e per molti fedeli la distanza fi-sica dai luoghi dei festeggiamenti, a causa dell’emergenza sanitaria, non ci impediranno di continuare a rivolgere le nostre preghiere alla Madonna Nera».
«Il culto e riti dedicati al-la Madonna di Viggiano – ha concluso il presidente Vito Bardi – sono profondamente radicati nel nostro popolo, che conserva un forte senso di religiosità. Sono una ricchezza inestimabile da preservare e valorizzare e tutti dobbiamo sostenerne la candidatura a patrimonio dell’Unesco. L’augurio è che il prossimo anno, senza paura e restrizioni, possiamo tutti ritornare a venerare la Madonna Nera accompagnandola nelle celebra-zioni in suo onore». Erano presenti anche il presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino e il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese.
«Emozionante prendere parte ai festeggiamenti -ha detto Marrese – in occasione della “Madonna Nera di Viggiano”. Un momento di intensa r-flessione interiore e di preghiera comune nell’esprimere le migliori intenzioni per le nostre famiglie, con l’auspicio che presto la statua della Madonna torni nel suo rituale pellegrinaggio itinerante nelle diverse comunità dei fedeli». “La pandemia sta allentando la presa, tempo tormentato come strada del ritorno a Dio – ha detto monsignor Ligorio durante l’omelia – Siamo tutti sulla stessa barca della Chiesa e la nostra missione è seguire la stella di Maria, sicura speranza, verso la luce di Cristo».