BELLA, NUOVA SCUOLA PER L’INFANZIA
Sabato e Carlucci: «Impossibile recuperare l’edificio di Via Gandhi dichiarato inagibile»
L’annuncio della nuova scuola per l’Infanzia a Bella arriva direttamente dal Sindaco Leonardo Sabato e dall’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali Angela Carlucci.
«Una scuola a misura di bambino, per tutti e di tutti i più piccoli, pensata per accoglierli e garantire loro quel benessere scolastico negato da quando l’edificio di Via Gandhi fu dichiarato inagibile e la scuola dell’infanzia fu trasferita presso il plesso Mario del Monte: l’Amministrazione Comunale ha così messo in campo un altro progetto per l’infanzia, un altro progetto che punta al futuro e che investe sul futuro delle nuove generazioni».
Con delibera di Giunta Comunale infatti, «è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, nell’ambito della Strategia Nazionale dell’Area Interna del Marmo Platano approvata dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel dicembre 2020, per la “realizzazione di un nuovo edificio per la scuola dell’infanzia, in un’area di proprietà del Comune quale l’area “Curatella”. Una scelta– proseguono gli amministratori- spiegata dall’impossibilità di recuperare l’edificio di Via Gandhi dichiarato, appunto, inagibile qualche anno fa e successivamente risultato non più recuperabile, neanche attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione, poiché la struttura insiste su un’area sismica a pericolosità elevata (zona R4) come da perimetrazione del PAI».
In merito «all’area degradata ed in stato di abbandono Curatella, farà posto ad un edificio scolastico all’avanguardia, ecosostenibile, funzionale alle attività educative e soprattutto sicuro: un edificio su un unico livello e con una superficie in pianta di circa 600 mq».
Nel dettaglio «l’edificio si articolerà in due ali: la prima ospiterà la scuola materna, con tre classi per gli alunni di fascia di età dai tre ai cinque anni, – proseguono Sabato e Carlucci- mentre la seconda ospiterà la sezione primavera ed il locale mensa. Le due ali dell’edificio saranno collegate da un ampio spazio distributivo e dai locali destinati agli insegnanti e agli operatori scolastici. Sulla base del parametro di 1,8 mq/alunno, le aule saranno in grado di ospitare 24/25 alunni della scuola materna e 18 alunni della sezione primavera, per una capienza complessiva di 90 alunni».
La conformazione dell’edificio e quindi la distribuzione dei suoi spazi sono stati progettati al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: «Spazi interni adeguatamente ampi e regolari in modo da garantire sicurezza e flessibilità d’uso, poiché in grado di adattarsi alle esigenze che possono evolversi nel corso dello stesso anno scolastico; qualità architettonica e funzionale in grado di infondere, già da questi primi livelli d’istruzione, i concetti di qualità, armonia, green; spazi esterni adeguati a svolgere in sicurezza attività motoria, orti didattici ed attività ricreativa».
«Un progetto importante – Concludono il Sindaco e l’Assessore- che vede la scuola sempre al centro dell’operato dell’Amministrazione volto a garantire il benessere e la sicurezza dei più piccoli e delle loro famiglie».