BlogEventi e Cultura

“ANCHE LA BASILICATA HA IL SUO OLIO IGP”

L’Olio Extravergine del Frantoio Oleario F.lli Pace ottiene il riconoscimento I.G.P. Olio Lucano

Per la Basilicata un altro tassello per la reputazione nazionale ed internazionale nel settore agroalimentare. PIETRAGALLA. Venerdì 11 dicembre alle 10.30, Il Frantoio Oleario Fratelli Pace presenterà alla stampa ed ai consumatori questo importante traguardo conseguito grazie al lavoro svolto dalle Organizzazioni di Produttori, in collaborazione con la Camera di Commercio, l’Alsia e la Regione Basilicata. L’iniziativa, viste le attuali restrizioni Covid, si svolgerà online sul canale Facebook dell’azienda (https://www.facebook.com/frantoiopace/) e vedrà la partecipazione di Canio e Rocco Pace, dell’Assessore del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Francesco Fanelli.

Nel corso dell’iniziativa si terrà uno showcooking dello chef Vincenzo Romano. Il Frantoio Oleario F.lli Pace, da anni promotore e produttore di Olio Extravergine di Alta Qualità in Basilicata, aderisce al marchio IGP Olio Lucano con una produzione di eccellenza: il suo olio Extravergine Denocciolato Biologico, oggi anche IGP. Olio Pace, il primo Olio Lucano con Indicazione Geografica Protetta L’Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un riconoscimento che identifica un prodotto, nella fattispecie l’Olio Extravergine di Oliva Lucano, originario di una specifica area geografica, la Basilicata, che ne influenza la qualità, la reputazione o altre caratteristiche, ed in cui avviene almeno una delle fasi della sua produzione. La procedura per il riconoscimento di una IGP prevede un lavoro sinergico del Ministero che affianca i produttori e le loro associazioni, interagisce con la regione interessata e con la Commissione Europea.

Oggi in Basilicata abbiamo l’IGP Olio Lucano, un olio extravergine che rappresenta l’intero territorio della nostra regione. E’ un importante riconoscimento conseguito grazie al lavoro svolto dalle Organizzazioni di Produttori, in collaborazione con la Camera di Commercio, l’Alsia e la Regione Basilicata. I primi lavori per il riconoscimento dell’IGP Olio Lucano risalgono al 2015, anno dell’emanazione della legge regionale, frutto della collaborazione sinergica tra il mondo della produzione a tutti i livelli e delle istituzioni. Segue poi tutto l’iter di approvazione nazionale della domanda, la riunione di pubblico accertamento per arrivare alla decisione di registrazione da parte del ministero. Nel 2020 si conclude l’iter per ottenere l’etichetta IGP per il nostro olio extravergine di oliva lucano che approda finalmente in Gazzetta ufficiale del primo agosto 2020 e viene accordata dal Ministero per le politiche agricole la protezione transitoria alla denominazione Olio Lucano IGP.

La pubblicazione del Reg. di esecuzione n 2020/1389 del 28 settembre 2020 sulla G.U. dell’U.E. del 5 ottobre 2020 ha sancito la registrazione definitiva della denominazione “IGP olio lucano”. Per fregiarsi del marchio “IGP olio lucano” i produttori e i trasformatori olivicoli presenti sul territorio della Regione Basilicata devono assoggettarsi all’ente di certificazione Agroqualità, che è l’ente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentarie e Forestali ad effettuare i controlli affinché il disciplinare di produzione per la denominazione IGP “Olio lucano” venga rispettato. La registrazione dell’”IGP olio lucano” rappresenta per i produttori e i trasformatori olivicoli della Regione Basilicata una buona opportunità di dare maggiore visibilità alle proprie produzioni, dal momento che i marchi di qualità europei, quale appunto l’IGP, hanno da tempo raggiunto un elevato livello di riconoscibilità sia sui mercati italiani che europei.

La produzione dell’Olio Lucano IGP avviene nel Frantoio Pace di Pietragalla, nel rispetto del Disciplinare di produzione e assoggettandosi al sistema dei controlli di Agroqualità che è l’organismo di controllo preposto. Il piano dei controlli prevede l’iscrizione al SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) da parte di tutti gli attori della filiera di produzione dell’Olio Extravergine di Oliva, dall’olivicoltore, al frantoiano e confezionatore. In conformità al Disciplinare dell’IGP Olio Lucano, l’Olio Extravergine di Oliva del Frantoio Pace è stato prodotto con olive conferite dall’Azienda Olivicola Grande Roberta sita nel comune lucano di Lavello, anch’essa assoggettata ai controlli in campo da parte di Agroqualità e iscritta al registro dei produttori di Olio IGP.

Le olive della varietà coratina (Art.2 del Disciplinare) coltivate secondo il metodo di produzione biologica sono state conferite al Frantoio F.lli Pace e lavorate nell’arco di 24 ore dal momento della raccolta (Art.5 del Disciplinare) La produzione è avvenuta a freddo con un controllo costante della Temperatura in tutte le fasi di lavorazione (secondo il sistema di Qualità certificato del Frantoio Pace) e con il metodo innovativo e certificato della denocciolatura, per cui le olive private del nocciolo sono state lavorate per ottenere l’Olio Extravergine atto a divenire IGP. Il risultato del certificato di analisi e i controlli eseguiti da Agroqualità hanno confermato che l’Olio Extravergine di Oliva prodotto dal Frantoio Pace ha tutte le caratteristiche chimico fisiche e organolettiche prescritte dal Disciplinare di Produzione per essere confezionato come I.G.P. Olio Lucano. Ha una bassa acidità (inferiore a 0,6%) e un basso numero di perossidi, è fruttato amaro e piccante con note di carciofo e mandorla, armonico ed equilibrato rappresenta ed evoca profumi e sapori della Basilicata.

A dicembre 2020 è così pronto al Frantoio Oleario F.lli Pace il primo Olio IGP Lucano, un Extravergine di Alta Qualità, Biologico, Denocciolato, Monocultivar e frutto dell’attento lavoro di Filiera di un Frantoio da sempre pioniere nel campo olivicolo della Basilicata e pronto a raggiungere i mercati nazionali e internazionali con un nuovo prodotto di eccellenza.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti